
Lutto nel mondo della politica e dell’associazionismo lucchese. Nella serata di ieri è morta a 40 anni, per complicazioni respiratorie, Francesca Pieretti, da tempo impegnata nei temi dei diritti dei disabili e presidente del Punto Handy Provinciale tramite il quale aveva sensibilizzato sulle tematiche del’abbattimento delle barriere architettoniche e sulla pratica sportiva anche per i portatori di handicap.
Francesca era stata anche consigliera comunale di opposizione per il Partito Democratico ad Altopascio e candidata alle elezioni provinciali del 2011 sempre con il Pd.
“Francesca era una potenza – commenta il sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, esprimendo cordoglio per la sua scomparsa -. Una notizia che mi fa male – prosegue D’Ambrosio –: Francesca ha avuto la forza e il coraggio di portare le problematiche delle persone più svantaggiate sui banchi del consiglio comunale, negli anni del suo mandato dal 2006 al 2011, e sul territorio grazie a un’instancabile attività con la sua associazione. Proprio in questi giorni dovevamo firmare la convenzione tra amministrazione comunale e associazione per fare in modo che il Punto Handy tornasse ad Altopascio. Una donna piena di vita, un vulcano di idee, una risorsa preziosa per il nostro comune e per tutto l’associazionismo lucchese: oggi il pensiero più grande va a lei e alla sua famiglia”.
Il presidente della Provincia Luca Menesini ha inviato alla famiglia di Francesca Pieretti un telegramma di condoglianze e di cordoglio una volta appresa la notizia della sua prematura scomparsa.
Francesca Pieretti aveva avuto in passato frequenti contatti con gli amministratori provinciali, in particolare come presidente della delegazione zonale Apici (Associazioni provinciali invalidi civili e cittadini anziani) di Altopascio, per la realizzazione di sportelli informativi e di servizi sulle tematiche legate all’handicap e alla disabilità in generale.
“Di Francesca – afferma Menesini – oltre che la sua profonda sensibilità, va ricordato non solo l’impegno continuo per favorire la vita quotidiana dei disabili come l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche la determinazione profusa nella sua attività politica come consigliere comunale ad Altopascio, senza contare la costanza con cui si proponeva, anche con il supporto della Provincia di Lucca, per l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione, convegni e seminari come, ad esempio, quelli relativi agli ultimi ritrovati tecnici e scientifici per migliorare la condizioni di vita dei disabili uditivi e visivi; e all’inserimento lavorativo in enti e aziende dei soggetti svantaggiati. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nella comunità. Come amministrazione porteremo avanti gli impegni condivisi sul tema della disabilità”.
“Apprendo con grande dolore della scomparsa di Francesca Pieretti. Ho avuto il privilegio di collaborare con lei nella realizzazione di progetti ed iniziative su temi sociali che con la sua spiccata sensibilità coltivava senza risparmiarsi e di apprezzare l’intensità del suo impegno al servizio degli altri e la sua attenzione ai bisogni del nostro territorio”. Lo dice la parlamentare Raffaella Mariani. “La sua forza e la costanza della sua attività a sostegno dei disabili restano un esempio e un’eredità che deve continuare a dare frutto grazie ad un lavoro condiviso da noi tutti. Mi stringo ai familiari e agli amici di Francesca, cui esprimo tutto il mio cordoglio”.
“Queste sono parole che non avrei mai pensato di dover scrivere – spiega il sindaco di Montecarlo, Vittorio Fantozzi – tanto improvvisa è la notizia e così fresco il ricordo delle iniziative compiute assieme a Montecarlo. Abbiamo perduto un esempio, per tutti, prima ancora che un’amica, cui mi lega personalmente l’arrivo a Montecarlo della sua associazione, sua perché seguita e capitanata con capacità, un entusiasmo originale, raro e difficile da eguagliare. La sua dedizione, il suo impegno, la sua serenità restano oggi non solo un lieto ricordo per coloro che l’hanno conosciuta ma un faro ed una guida per chiunque sia impegnato civicamente. A nome di tutta l’amministrazione comunale della comunità montecatinese, con grande umana sofferenza, noi porgiamo le nostre condoglianze alle famiglia Pieretti certi, senza retorica alcuna, che il suo ricordo non ci lascerà”.