
Per il quinto anno consecutivo, a Lucca, si svolgerà la festa di Capodanno di fronte alla cattedrale di San Martino. L’evento è stato presentato oggi (27 dicembre) dall’assessore Giovanni Lemucchi, da Paolo Mandoli (associazione Don Baroni, organizzatrice dell’evento), dal dj Riccardo Cioni, da Emanuela Gennai (responsabile attività spettacoli e conduttrice Capodanno).
La festa, quest’anno, si intitola Articolo 17: il riferimento è all’articolo della Costituzione che ricorda come i cittadini abbiano diritto di riunirsi pacificamente.
“L’associazione Don Baroni fa davvero molto per la città – commenta Lemucchi – ed il concerto è gratuito: si parte dalle 22 e si va avanti fino alle due e mezza. Speriamo che sia soprattutto una serata di allegria e che ognuno festeggi civilmente utilizzando gli spazi pubblici. Abbiamo ben presenti le problematiche legate al terrorismo: non possiamo dimenticare che stiamo vivendo questo momento ed un pensiero va a quelle vittime, così come a quelle delle zone terremotate del centro Italia”.
A Paolo Mandoli, invece, il compito di rammentare le finalità ultime dell’evento: “L’associazione Don Baroni – commenta – ha nel proprio statuto questo scopo sociale e siamo felici di portarlo avanti. Vogliamo che questa festa sia un momento di armonia e fratellanza: la gratuità apre alla possibilità che tutti possano essere presenti. Sappiamo che ci saranno moltissimi turisti”.
La prima parte della festa (dalle 22 alle 00,20) sarà animata dal dj Riccardo Cioni, nome celebre a Lucca essendo stato dj in celebri discoteche come il mitico Green ship di Nave. Dalle 00,25 sul palco salirà l’orchestra Forever Seventy, composta da dieci artisti pronti ad offrire uno spettacolo musicale senza precedenti.
“Quest’anno – ricorda Emanuela Gennai – si verifica poi una bella coincidenza. La notte di san Silvestro cade di sabato e questo richiama alla mente la Febbre del sabato sera, film che proprio nel 2017 compirà 40 anni”. Ci saranno poi due brindisi: uno per la mezzanotte italiana e l’altro per la mezzanotte di Lucca, che cade dopo 18 minuti ed un secondo, secondo accurati calcoli. L’ora di Lucca è infatti calcolata seguendo il transito del sole sulla storica meridiana che si trova sulla torre delle Ore in via Fillungo.
Fra le 23,50 e le 00,25 ci sarà spazio anche per i tradizionali messaggi augurali delle istituzioni e per la consegna del premio Lucchese dell’anno, un riconoscimento pubblico per evidenziare il lavoro di queste persone che con la loro opera hanno reso e rendono Lucca una città sempre più ricca, importante e soprattutto vivibile. Un premio ideato fin dalla prima edizione della festa, nella notte fra il 31 dicembre 1998 e il primo gennaio 1999. Fino al momento della consegna non si conosceranno i nomi dei premiati né le motivazioni.
L’organizzazione della festa (giunta ormai al 19esimo anno consecutivo) è curata come detto dall’associazione Don Franco Baroni onlus, con il contributo economico delle Fondazioni Crl e Bml. L’evento è presente anche su Facebook, alla pagina Capodanno in piazza a Lucca.
“Sono felice di essere stato scelto per un momento del genere – spiega Cioni – una festa che prima di tutto deve divertire. Vorrei che fosse una serata all’insegna della musica, dell’allegria e del rispetto”.
Confermata, inoltre, l’assenza di fuochi d’artificio: “Non ci saranno – spiega Lemucchi – e per quanto riguarda i botti possiamo solo raccomandare la massima prudenza. Come sapete il prefetto ha ritenuto di non emettere un’ordinanza specifica che li vieti, anche perché sarebbe impossibile controllare fisicamente tutto il territorio”.