A Sant’Anna si canta la Befana per beneficenza

4 gennaio 2017 | 10:23
Share0
A Sant’Anna si canta la Befana per beneficenza

Raccogliere offerte per opere di beneficenza, ma soprattutto far sentire alle famiglie, agli anziani e alle associazioni del quartiere la vicinanza della parrocchia e tramandare la tradizione alle future generazioni. Queste le motivazioni che spingono ogni anno i volontari della parrocchia di Sant’Anna ad organizzazione il canto della Befana. Anche domani (5 gennaio) dalle 17 in poi, circa 80 tra ragazzi e volontari passeranno nelle case e nei negozi per il tradizionale “canto della Befana”: 10 i gruppi per coprire le zone densamente più abitate di Sant’Anna con la vecchia signora che passerà insieme ai suoi cantori in via Vecchi Pardini, via Pisana, via e corte Palazzaccio, via Don Minzoni, via Cavalletti e corte Lenzi e le zone interne tra via Pisana e viale Puccini (via Ferraris, Togliatti, fratelli Cervi, fratelli Rosselli, via del Chiasso e via Mancini). Per chi desidera ricevere la Befana e i suoi accompagnatori in altre zone sopra non menzionate, ecco il servizio su prenotazione, con l’opportunità di fissare appuntamento e modalità di arrivo contattando il numero 320.2329195 (Cristiano).

Durante il viaggio nei palazzi e nelle corti delle strade del quartiere, chiunque vorrà potrà lasciare nel grembiule della Befana un’offerta che andrà ad aiutare la Caritas parrocchiale, in prima linea per l’aiuto alle famiglie in difficoltà economica. Una parte andrà anche a sostenere i lavori di manutenzione della Casa Famiglia Anziani e alle spese dell’oratorio che accoglie settimanalmente centinaia di bambini per attività di studio e di catechesi. Ma la Befana si pone anche l’obiettivo di portare gioia alle famiglie e ai lavoratori del quartiere. Il primo appuntamento per i gruppi è quello della visita agli ospiti della Casa famiglia anziani. La novità di questa edizione 2017 interessa le strofe che i cantori intoneranno accompagnati dal suono delle chitarre, scritte con il coinvolgimenti dei ragazzi di quarta A e B della scuola elementare Giuseppe Giusti di via don Minzoni: un modo per animatori e catechisti di trasmettere alle future generazioni la tradizione della Befana. Il canto della Befana di Sant’Anna è patrocinato dal Comune di Lucca.