
Anche quest’anno tutti i permessi annuali di accesso nella Ztl di Lucca – scaduti il 31 dicembre 2016 – possono essere rinnovati entro il 28 febbraio. Nel periodo dal primo gennaio al 28 febbraio gli stessi permessi rimangono attivi, mentre perderanno automaticamente validità, se nel frattempo non vengono rinnovati, a partire dall’1 marzo e gli eventuali successivi accessi saranno soggetti a sanzione amministrativa.
Non rientrano nelle suddette scadenze i permessi per disabili, che hanno scadenze in tempi diversi, i permessi per le scuole d’infanzia ed elementari, che scadono a giugno, e per finire i primi permessi dei residenti, che non hanno scadenza e vengono rinnovati d’ufficio (i secondi permessi residenti, invece, vanno rinnovati).
Per effettuare i rinnovi dei permessi ci si può recare direttamente all’ufficio permessi di Sant’Anna in via delle Città Gemelle alla sede di Luccaport, aperto dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16 e il sabato dalle 7 alle 13, dove è possibile pagare la relativa tariffa anche con bancomat o carta di credito (in caso di pagamenti di importo superiore a 77 euro è necessario portare anche una marca da bollo da 2 euro). Per effettuare il rinnovo è possibile farlo anche accedendo al sito www.metrosrl.it e, seguendo le indicazioni presenti alla voce permessi online, è possibile provvedere al rinnovo del proprio permesso comodamente da casa o dal proprio ufficio, dopo però essere stati abilitati da Metro.
E’ possibile, inoltre, attendere l’arrivo del Mav, che è previsto intorno alla metà di gennaio. Una volta effettuato il pagamento alla posta o in banca entro i termini previsti, purché permangano tutti i requisiti per il diritto al permesso, il relativo contrassegno si rinnova automaticamente.
Invece i titolari dei permessi per carico e scarico merci (categoria E), le cui regole sono state modificate agli inizi dell’anno scorso, devono recarsi necessariamente all’ufficio permessi per provvedere al rinnovo.
Si ricorda che anche i titolari di permessi categooria A/5, quelli rilasciati ai residenti del centro storico possessori di garage o posto auto privato, che per decisione del Comune vengono rinnovati gratuitamente, devono comunque provvedere al rinnovo, altrimenti dall’1 marzo perderanno validità.
La stessa cosa vale anche per i permessi M, quelli rilasciati per servizi pubblici, i cui rinnovi, pur essendo a costo zero, vanno comunque effettuati entro il 28 febbraio e i titolari degli stessi dovranno esibire documentazione fotografica da cui si possa evincere la targa e il logo dell’ente di appartenenza.