
Concessioni cimiteriali in scadenza: sarà possibile rinnovarle anche per 15 anni invece di 30 come inizialmente previsto, con minori costi per le famiglie che potranno anche rateizzare il pagamento del canone. Una modifica del regolamento di polizia mortuaria vigente che è stata varata stasera (24 gennaio) dal consiglio comunale su proposta della giunta che ha inteso accogliere le sollecitazioni venute da molti cittadini alle prese con il rinnovo delle concessioni cimiteriali in scadenza (circa 1800 concessioni per 73 cimiteri sparsi sul territorio). L’ok è arrivato con 17 favorevoli e un astenuto.
L’assessore Francesca Pierotti ha spiegato che “già lo scorso anno Gesam ha attivato la pratica per i rinnovi e durante questo iter sono emerse numerose richieste da parte dei cittadini di diminuire l’importo. Con questa delibera si dà la possibilità di procedere ad un rinnovo per 15 anni e non solo come 30 anni, come inizialmente previsto. Questa possibilità non sarà applicabile alle nuove concessioni. Sarà anche possibile rateizzare il canone”. Ma non è l’unica novità. In caso di doppie concessioni con scadenze diverse sarà data la possibilità di andare al rinnovo alla scadenza della seconda.
Con la stessa delibera, poi, si andrà a prorogare fino al 31 marzo prossimo il termine entro il quale i cittadini titolari di concessioni cimiteriali in scadenza o scadute potranno richiedere il rinnovo della concessione, dando in questo modo la possibilità a tutti di informarsi adeguatamente sulle modifiche apportate al Regolamento di Polizia Mortuaria e potere di conseguenza scegliere fra i due termini alternativi per il rinnovo.
Novità che sono state rese possibili anche grazie al geometra Giovanni Pellicci, recentemente scomparso e che questa sera è stato ricordato dall’assessore Pierotti.
“Questa – ha detto il consigliere del Pd e presidente della commissione lavori pubblici, Francesco Battistini – è una delibera con la quale si cerca di venire incontro ai cittadini che si sono trovati per la prima volta alle prese con i rinnovi delle concessioni. Grazie alla sensibilità anche di Gesam, siamo riusciti a trovare una mediazione”.
Luca Leone, consigliere di Impegno Comune, si è detto invece perplesso: “Scorgo un tentativo di migliorare il regolamento esistente che aveva generato delle difficoltà. Tuttavia gli avvisi che informano delle novità sono stati affissi soltanto recentemente. Rispetto a quanto ho ascoltato dai cittadini che mi hanno contattato sono rimasto basito, perché vengono richieste cifre importanti”. Replica subito il consigliere del Pd, Paolo Moriconi: “Abbiamo cercato di modificare il regolamento proprio per venire incontro alla famiglie, perché possano fare una proroga di 15 anni e rateizzare la spesa”.
Sempre in tema di cimiteri, il consiglio comunale ha dato il via libera all’acquisto di un terreno di quasi 900 metri quadrati di proprietà dell’istituto diocesano sostentamento del clero su cui insiste il parcheggio e la strada di accesso al cimitero dell’Arancio, per un costo di duemila euro. In questo modo il Comune diventa proprietario dell’area sanando una situazione che non era stata risolta per circa 50 anni. Il via libera è arrivato senza i voti dell’opposizione con 19 favorevoli.