Edilizia privata, semplificazioni per i requisiti igienico-sanitari

27 gennaio 2017 | 11:12
Share0
Edilizia privata, semplificazioni per i requisiti igienico-sanitari

L’ufficio edilizia privata e l’azienda Usl Toscana nord ovest (ambito territoriale di Lucca) hanno condiviso e sottoscritto una direttiva che stabilisce i criteri interpretativi per alcuni aspetti igienico-sanitari degli edifici residenziali, così come indicato dalla legge regionale 65/2014 sul governo del territorio. I criteri individuati consentiranno ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni di poter procedere con una serie di interventi edilizi senza la necessità di rivolgersi preventivamente agli uffici dell’azienda sanitaria per ottenere una specifica deroga, con evidenti vantaggi in termini di semplificazione delle procedure, avvalendosi dunque della possibilità di effettuare valutazioni di tipo tecnico-discrezionale.

“Parliamo ogni giorno con le persone, con i professionisti e come amministratori siamo consapevoli delle complicazioni create dai tanti adempimenti richiesti. Con questa direttiva si forniscono linee guida per velocizzare l’iter di alcune pratiche: non sarà più necessario, infatti, in molti dei casi più comuni, il parere di deroga dell’azienda Usl che certifichi la conformità igienico-sanitaria dell’intervento”, spiega l’assessore all’edilizia privata Serena Mammini. “Con questo atto – prosegue – cerchiamo concretamente anche di agevolare il recupero delle abitazioni nel centro storico, per esempio, nel caso in cui, per un immobile, da ufficio si voglia ripristinare la funzione residenziale. Un passaggio in meno, quindi, che in termini di qualità della vita significa rispetto del tempo e degli obiettivi delle persone. Ringrazio il dottor Luca Ricci dell’azienda Usl per la collaborazione e gli uffici dell’edilizia privata”.