
Dopo Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Luigi Boccherini, anche Francesco Geminiani avrà un riconoscimento tangibile nella città di Lucca che gli ha dato i natali. La giunta ha infatti dato il via libera nell’ultima seduta di martedì scorso (24 gennaio) al percorso che dovrà portare alla collocazione in centro storico, per l’esattezza in piazza Guidiccioni, di una statua opera dell’artista Nicola Domenici di Viareggio. L’opera verrà donata al Comune dall’associazione culturale Francesco Xaverio Geminiani di Lucca.
“Lucca città della musica – commenta il sindaco Alessandro Tambellini che ha curato in prima persona l’acquisizione del monumento – rende omaggio con questa realizzazione a uno dei suoi grandi musicisti, che insieme al maestro Puccini, a Boccherini e a Catalani, costituiscono le punte di diamante di un milieu artistico-culturale di grandissima qualità, riconosciuto a livello mondiale”.
La statua, a grandezza naturale e in marmo di Carrara, ritrae il maestro violinista Francesco Xaverio Geminiani (Lucca, 1687 – Dublino, 1762) mentre con la mano destra tiene il violino sul petto e con la sinistra l’arco lungo il fianco. Il bozzetto è stato consegnato nei giorni scorsi al Comune e ora, dopo il via libera della giunta comunale, l’amministrazione procederà nella richiesta di autorizzazione da parte della Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio, per arrivare a collocare la statua in piazza Guidiccioni la prossima primavera.
I precedenti
La prima statua di questa tipologia ad essere inaugurata a Lucca è stata, nel 1954, quella in bronzo dedicata ad Alfredo Catalani sul baluardo San Paolino, opera di Francesco Petroni.
Nel 1994 è la volta di quella in bronzo dedicata a Giacomo Puccini, collocata in piazza della Cittadella, opera di Vito Tongiani. E’ invece del 2008 l’inaugurazione della statua dedicata a Luigi Boccherini, collocata in piazza del Suffragio e opera dell’artista Daphne Du Barry.