Prefettura, Cagliostro a Potenza: arriva Simonetti

Giovanna Cagliostro saluta Lucca, sarà trasferita a Potenza dove andrà a svolgere il ruolo di prefetto. Lo ha deciso oggi (27 gennaio) il consiglio dei ministri. La responsabile dell’ufficio territoriale del governo, verrà sostituita da un’altra donna. A Lucca, infatti, arriva il prefetto di Prato, Maria Laura Simonetti, che ha già prestato servizio negli uffici di Palazzo Ducale in passato. Il suo nome è stato indicato nel quadro dei movimenti dei prefetti deciso dal governo Gentiloni nelle ultime ore. La Cagliostro aveva assunto la funzione di prefetto di Lucca il 5 novembre del 2012 ed era arrivata in città dalla prefettura di Ragusa, di cui era stata guida dal 29 agosto del 2011.
Maria Laura Simonetti è originaria di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena. Laureata in giurisprudenza a Firenze nel 1977 ed abilitata all’esercizio della professione di avvocato, è entrata nella carriera prefettizia nel 1981 ed è stata assegnata alla Prefettura di Firenze, sede in cui ha ricoperto numerosi e delicati incarichi, tra i quali quello di vice prefetto vicario reggente, e di componente di importanti commissioni.
Dal 2003 al 2010 ha prestato servizio, come vice prefetto vicario, nelle Prefetture di Pisa e di Lucca, dove si è occupata di varie tematiche ed è stata impegnata nella gestione di emergenze di protezione civile, di ordine pubblico e di scioperi riguardanti i servizi pubblici essenziali. In questa veste si è dedicata anche all’organizzazione di importantissimi eventi, come la visita a Pisa del presidente della Repubblica Cinese ed il vertice Italo-Francese tenutosi a Lucca nel 2006.
Nella primavera del 2008 è stata nominata commissario straordinario al Comune di Pisa e nel 2009, a seguito del disastro ferroviario verificatosi a Viareggio il 29 giugno 2009, è stata impegnata nella gestione dell’emergenza e nell’organizzazione delle esequie solenni delle vittime, alla presenza del presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato. Nel 2010 ha curato l’organizzazione dell’esercitazione europea di protezione civile denominata Terex 2010, nel corso della quale è stato simulato un disastroso evento sismico in Garfagnana. Dal 1 ottobre 2010 ha retto la prefettura di Lucca fino alla nomina, disposta dal Consiglio dei ministri il 30 dicembre 2010, a Prefetto di Belluno, incarico che ha svolto fino al 4 agosto 2013.