Anche una spiaggia sul Serchio fra le proposte dei cittadini

Prime proposte dal percorso partecipativo avviato dal Comune, Lucca città dell’amministrazione condivisa. Tante le idee avanzate dai cittadini nel primo incontro che si è tenuto a fine gennaio a San Lorenzo a Vaccoli. I cittadini hanno prima individuati i beni comuni a loro parere presenti sul territorio comunale di Lucca, quinddi su ciascuno di essi hanno presentato dei progetti o patti di collaborazione.
I beni comuni individuati, per la zona sud del territorio, sono stati il canale Ozzeri, l’area verde del quartiere Giardino, il parco fluviale del Foro Boario, gli impianti sportivi in disuso e i centi delle frazioni, per quanto riguarda i beni materiali e i temi di aggregazione e coesione sociale, identità e tradizioni e mobilità urbana per quanto riguarda i beni immateriali.
Nel particolare per la zona dell’Ozzeri è stata proposta la realizzazione di percorsi e attività sportivo-ricreative su casse di espansione e terrapieni; la collaborazione con gli abitanti del quartiere Giardino per il mantenimento dell’area verde; una spiaggia fluviale sull’argini del Serchio, una sorta di Serchio Beach e la realizzazioni di centri per l’assistenza delle persone, per l’alfabetizzazione informativa e di punti di ascolto per anziani e giovani negli impianti in disuso.
Quanto all’aggregazione e coesione sociale le proposte hanno riguardato la facilitazione amministrativa per mercatini locali di autofinanziamento onlus e la realizzazione di punti di aggregazione dedicati all’arte.
Domani (9 febbraio), dalle 17,30 alle 21,30 si svolgerà, sempre nella sala parrocchiale di San Lorenzo a Vaccoli (a fianco della chiesa) il quarto incontro del progetto Lucca città dell’amministrazione condivisa. Nel corso dei laboratori, organizzati in tavoli di lavoro, i partecipanti inizieranno a costruire la mappatura dei beni comuni ed effettueranno una prima raccolta di progettualità e proposte di patti di collaborazione sui beni comuni individuati. L’incontro sarà inoltre l’occasione per elaborare delle indicazioni di base per il regolamento comunale sull’amministrazione condivisa e la gestione dei beni comuni. Durante gli incontri sarà offerta ai partecipanti una cena a buffet, oltre al servizio baby sitter, per agevolare la partecipazione dei genitori di figli piccoli. L’incontro successivo è invece fissato a Ponte a Moriano il 14 febbraio. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a mchimenti@comune.lucca.it o telefonare al numero 0583.442600