Il presidente nazionale della Croce Rossa a Lucca

Arriva a Lucca il presidente nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca. La visita è in programma sabato (25 febbraio) e sarà l’occasione per per intitolare la sala riunioni del comitato di Lucca della Croce Rossa Italiana all’ispettrice delle infermiere volontarie Francesca Romana Buttiglione Crescimanni, prematuramente scomparsa a causa di una lunga malattia.
La presenza del presidente Rocca che è anche vicepresidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa, è un fatto importante per la Cri di Lucca e bisogna risalire all’inizio degli anni duemila per ritrovare l’allora presidente Maria Pia Garavaglia in visita a Lucca.
La visita e la presenza del presidente Rocca è stata fortemente voluta dai vertici della Cri di Lucca. “Abbiamo dovuto rimandare piu volte la giornata in programma il 25 prossimo – dice il presidente Fasano – a causa degli impegni del presidente Rocca, sia istituzionali ma soprattutto quelli operativi a causa del sisma che ha colpito il Centro Italia e che ha visto la Croce Rossa impegnata nella gestione di molti campi con l’impiego di centinaia di volontari. Finalmente sabato 25 sarà l’occasione per dire grazie a tutti alla presenza del presidente nazionale”.
La cerimonia darà anche modo di ringraziare i cittadini e le aziende che hanno contribuito alla raccolta dei fondi, che saranno destinati a realizzare un centro polifunzionale da donare alla popolazione di Pievebovigliana, duramente colpito dal sisma dello scorso 30 ottobre.
Il presidente nazionale Rocca ha assicurato la sua presenza così come il presidente regionale Caponi. E’ prevista, inoltre, la partecipazione dell’ispettrice nazionale delle infermiere volontarie, Monica Dialuce. Hanno già assicurato la loro presenza anche le autorità cittadine e i rappresentanti lucchesi del Parlamento nazionale.
“Questo a dimostrazione – prosegue il presidente Fasano – del fatto che il nostro Comitato, attraverso l’impegno ed il sacrificio delle donne e degli uomini della Cri di Lucca, è tenuto in ottima considerazione dai vertici nazionali e territoriali della nostra associazione e dalle istituzioni tutte. Questo giorno sarà anche l’occasione per ringraziare tutto il personale volontario e non della Cri di Lucca per quanto quotidianamente viene fatto a favore di chi è meno fortunato e si trova nella condizione di avere necessità del nostro aiuto. Quell’aiuto che, malgrado i tanti problemi che tutti noi conosciamo, riusciamo a dare a chi a noi si rivolge per un sostegno – sia materiale che morale; e di questo non ringrazierò mai abbastanza i volontari e le volontarie della Cri di Lucca”.
Il programma della giornata prevede, tra l’altro, la partecipazione di volontari e volontarie, provenienti da molte regioni, che hanno partecipato ai soccorsi delle popolazioni colpite dal sisma nel centro Italia nel Campo allestito dalla Cri di Lucca nel Comune di Pievebovigliana.