Terremoto: “Lucca provincia ad alto rischio”

18 febbraio 2017 | 14:51
Share0
Terremoto: “Lucca provincia ad alto rischio”

“La Provincia di Lucca è ad alto rischio sismico. Non dobbiamo abbassare la guardia e pensare che quanto sta avvedendo nel centro Italia sia lontano da noi”. Questo uno dei contenuti significativi emersi nel corso del convegno che si è tenuto oggi (18 febbraio) nell’aula magna dell’istituto tecnico per geometri Nottolini, sul tema Il rischio sismico nell’edilizia residenziale e pubblica. Dal rischio alla prevenzione. Il convegno è stato organizzato dall’istituto in collaborazione con la rete Resism, il Rotary Club Lucca e col patrocinio del Comune di Lucca. La sala del Nottolini ha visto il tutto esaurito, con personalità provenienti anche dalle provincie di Massa e Livorno. Non sono mancati i presidenti dell’ordine degli ingegneri Daniele Michele, del collegio dei geometri Pietro Lucchesi e in rappresentanza dell’ordine dei geologi Piero Barsanti, per il Comune l’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti, ingegnere ex alunna del Nottolini. Dopo il saluto del dirigente scolastici Cesare Lazzari quello del presidente del Rotary Club Lucca Paolo Cattani. Tanti gli studenti delle scuole superiori e dell’Università di ingegneria di Pisa.

Marco Bartolini, della federazione degli ingegneri della Toscana, ha ribadito la necessità di diffondere nella popolazione la cultura al fenomeno sismico, mentre Franco Gallori, del settore sismica della Regione Toscana, ha presentato il programma in atto della Regione Toscana in materia di finanziamenti per la messa in sicurezza degli edifici e dei fabbricati. Luisa Beconcini, docente all’Università di Pisa, ha messo in rilievo come lo stesso sisma provochi danni di entità diversa a seconda della qualità del patrimonio edilizia che investe. Lucca essendo una provincia ad elevata pericolosità sismica non deve abbassare la guardia, ma anzi intervenire prima cercando di conoscere e valutare le costruzioni per poi intervenire. Al termine Giovanni Manieri della rete Resism e il docente del Nottolini Alessandro Del Tozzotto hanno illustrato la risposta sismica degli edifici attraverso l’uso di una tavola vibrante di proprietà della Rete Resism. Strumento che nei prossimi mesi sarà realizzato anche presso l’Istituto Nottolini grazie al cospicuo contributo del Rotary Club Lucca e del Collegio e ordini professionali del territorio. Laboratorio sismico che sarà messa a disposizione di tutte le scuole della Provincia, e non solo, che ne facciano richiesta come laboratorio didattico.