Itc Carrara, esposta rara cinquecentina dell’Orlando Furioso

20 febbraio 2017 | 10:49
Share0
Itc Carrara, esposta rara cinquecentina dell’Orlando Furioso

Cavalcando con Angelica in un antico testo dell’Orlando è il titolo del seminario di studi in programma giovedì prossimo (23 febbraio) alle 10,30, all’Istituto tecnico superiore Carrara di viale Marconi organizzato dalla scuola stessa con il patrocinio della provincia, del comune di Lucca e dell’ufficio scolastico provinciale di Lucca e Massa Carrara.

Se, per dirla con le parole di Italo Calvino “i classici servono a capire chi siamo e dove siamo arrivati”, il quinto centenario della prima edizione dell’Orlando Furioso – che ha visto numerose iniziative anche sul nostro territorio soprattutto nel 2016 – è l’occasione per scoprire e apprezzare una cinquecentina dell’Orlando Furioso conservata nella biblioteca storica dell’Istituto Carrara. Le cinquecentine erano particolari edizioni di stampa del XVI secolo e quella sul Furioso rappresenta una vera rarità bibliografica come notificato dalla direzione generale delle biblioteche e degli istituti culturali. L’incontro-seminario, inoltre, servirà per contestualizzare la sua provenienza nella storia delle istituzioni culturali della città e per riflettere sulla conservazione del patrimonio culturale.
La cinquecentina stampata a Lione da Girolamo Roviglio nel 1561, eccezionalmente in mostra durante l’evento, è protagonista assoluto del DocuOrlando, un dvd di Mauro Landi e Ave Marchi che nel solco del precedente (Le dotazioni didattiche delle scuole lucchesi, secolo XVIII-XIX) si propone di valorizzare questo ambito di patrimonio culturale diffuso negli istituti scolatici di Lucca.
Il seminario di studi, coordinato da Daniele Luti (studioso di italianistica e docente di materie letterarie all’Isi Pertini) e aperto dai saluti del dirigente scolastico Cesare Lazzari, è organizzato dai docenti Giuseppe Iandolo e Danila Simoni e pone al centro della scaletta la relazione di Arnaldo Bruni, ordinario di letteratura italiana all’università di Firenze il quale, Cavalcando con Angelica, approfondirà lo specifico ariostesco. L’ingresso è libero.