Giornata di studi e concerto in memoria di Domenico Maselli

L’eredità di Domenico Maselli: il sogno ecumenico. Una giornata di studi e un concerto in memoria di Domenico Maselli avviano la costituzione del Centro ecumenico Diodati-Agresti, il grande sogno che Maselli ha pensato e progettato negli ultimi anni della sua vita, sabato 4 marzo dalle 16 alle 18 nella basilica di San Paolino con eminenti studiosi del mondo cattolico e protestante.
Ad un anno dalla scomparsa di Maselli – professore di storia del cristianesimo, pastore della chiesa evangelica valdese di Lucca, parlamentare alla camera dei deputati eletto per due mandati nel collegio di Lucca – il Centro Culturale Pietro Martire Vermigli da lui fondato nel 2001 organizza questo evento in collaborazione con la chiesa evangelica valdese di Lucca.
I principali interventi della giornata: pastore Luca Negro, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia su Presente e futuro del Protestantesimo italiano; professor Riccardo Burigana, direttore del centro per l’ecumenismo in Italia, La chiesa cattolica nel cinquecentenario della riforma; dottor Emanuele Bordello, monaco camaldolese, Università teologica di Parigi: Interpellati dalla fede dell’altro; professor Paolo Ricca, teologo valdese: L’eredità di Domenico Maselli: il sogno ecumenico.
L’incontro avvia la fase costitutiva del Centro ecumenico che Maselli desiderava intitolare a due grandi figure della spiritualità e dell’ecumenismo come Giovanni Diodati e Giuliano Agresti, entrambi fortemente legati alla città di Lucca: il primo – ginevrino di origini lucchesi – è stato teologo protestante e traduttore in italiano della Bibbia del 1607; il secondo ha lasciato un segno indelebile come vescovo di Lucca tra il 1973 e il 1990. Numerose le personalità istituzionali, del mondo della cultura, dell’università e delle chiese che parteciperanno all’incontro per portare il loro contributo all’avvio del centro Diodati-Agresti: l’arcivescovo Italo Castellani (Lucca), il vescovo Roberto Filippini (Pescia-Montecatini), Alessandro Tambellini (sindaco di Lucca), Luca Menesini (sindaco di Capannori, presidente della Provincia di Lucca), professor Eugenio Biagini (University of Cambridge), professor Piero Stefani (Segretariato attività ecumeniche), professoressa Serena Noceti (Istituto superiore di scienze religiose Galantini), professor Mario Affuso (Chiesa apostolica italiana), professor Marco Ricca (Centro culturale protestante Vermigli di Firenze), professor Stefano Gagliano (associazione Piero Guicciardini di Firenze), Chiesa Pentecostale (Altopascio).
Chiude la giornata dedicata a Domenico Maselli alle 21 il concerto ad ingresso gratuito sempre in San Paolino: Misatango per coro e pianoforte di Martin Palmeri con il gruppo vocale Stereotipi, con la partecipazione del maestro Massimo Salotti al pianoforte.
Un particolare ringraziamento per la collaborazione e il sostegno all’iniziativa dagli organizzatori va al professor Adriano Fabris (università di Pisa), al monsignor professor Franco Buzzi (prefetto Biblioteca Ambrosiana di Milano) e al professor Carmine Napolitano (Facoltà pentecostale di scienze religiose).
Per informazioni: info@centrovermigli.it