
Una serie di riunioni operative per mettere a punto gli ultimi dettagli per il piano di sicurezza e sopralluoghi negli edifici e sui percorsi che venerdì (3 marzo) calcherà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che sarà a Lucca dalle 11 fino alle 17 del pomeriggio per partecipare al teatro del Giglio ad un evento dedicato alla figura di Maria Eletta Martini e al volontariato. Ed è ormai iniziato il conto alla rovescia per vedere, dopo tanti anni, un capo di stato a Lucca. Mattarella arriverà all’aeroporto di Pisa attorno alle 10, poi per le 11 è previsto l’arrivo in piazza del Giglio per la partecipazione al dibattito sulla figura della parlamentare lucchese e il suo ruolo di primo piano nella riforma del diritto di famiglia e per il suo impegno nel campo del volontariato. Qui Mattarella sarà accolto dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal nuovo prefetto Maria Laura Simonetti, oltre che dal presidente della Provincia Luca Menesini e dal governatore Enrico Rossi. La giornata proseguirà poi con una visita alla Cattedrale di San Martino, accolto dall’arcivescovo Italo Castellani, a cui seguirà la visita al Cred e alle 16 la partecipazione ad un incontro con il Cnv nel complesso di San Francesco.
In occasione della visita scatteranno oltre che speciali misure di sicurezza anche modifiche alla viabilità e alla sosta in centro storico.
Viabilità. Per permettere il passaggio del corteo presidenziale per le piazze e le strade cittadine, verrà istituito il divieto di transito veicolare temporaneo, da attuare con l’ausilio delle Forze di Polizia interessate dal transito.
A partire dalle ore 8 e fino al termine della visita, sarà vietato il passaggio dei veicoli nelle aree adiacenti ai luoghi visitati. In particolare in Piazza del Giglio, via del Duomo, Corte Nieri, piazza San Giovanni, piazza San Martino e piazza Antelminelli.
Sarà previsto inoltre il divieto di transito veicolare, a partire dall 11, in via S.Andrea, nel tratto compreso tra via Fillungo e via Guinigi, e vicolo della Cervia.
Nel pomeriggio, dalle 14 sarà istituito il divieto di transito in via di Poggio, in corte San Lorenzo, in piazza Cittadella, in piazza S.Francesco e presso il Giardino degli Osservanti.
Sosta. A partire dalle 7 di venerdì (3 marzo), sarà istituito il “divieto di sosta con rimozione coatta” in via dell’Arcivescovato, via della Rosa, via dell’Angelo Custode. Lo stesso divieto interesserà anche via Sant’Andrea, via Santa Chiara e via della Quarquonia. Per le piazze già pedonalizzate resta valido il divieto di transito e sosta, anche solo temporanea, di tutti i mezzi di trasporto.
Polizia municipale. Il 3 marzo gli uffici della polizia Municipale resteranno chiusi per permettere ai vigili urbani di svolgere il servizio richiesto sul territorio. Osserverà il regolare orario di apertura l’ufficio della Lucca Holding Servizi per la riscossione delle sanzioni.
Trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda il trasporto pubblico, le linee Lam Blu e Verde subiranno alcune modifiche al percorso usuale. In particolare la Lam Blu – Nave/S.Angelo – Ospedale San Luca, nel tratto compreso tra piazza Boccherini e piazzale Ricasoli, seguirà il seguente percorso: all’andata Nave/S.Angelo, piazzale Boccherini, viale Carducci, viale Cavour, Piazzale Ricasoli; per il ritorno: Ospedale S.Luca, viale Giusti (Piazzale Ricasoli), viale Regina Margherita, viale della Repubblica, viale Carducci, piazzale Boccherini, via Catalani, Nave/S.Angelo.
Per quanto riguarda la Lam verde, parcheggio Tagliate – Stazione Fs, nel tratto compreso tra piazza S.Maria e Porta S.Pietro, la linea seguirà le seguenti nuove percorrenze: Tagliate, piazza S.Maria, via del Gonfalone, via M.Rosi, via del Fosso, Corso Garibaldi, via del Peso, via Carrara, porta S.Pietro, Stazione Fs; per il ritorno: Stazione Fs, Porta S.Pietro, via Carrara, Corso Garibaldi, via della Rosa, via S.Croce, via S.Nicolao, Madonna dello Stellario, via della Zecca, via del Gonfalone, piazza S.Maria.