
C’è ancora tempo per partecipare alla manifestazione d’interesse relativa al percorso Lucca Creative Hub. Il termine per la presentazione delle domande, inizialmente fissato ad oggi (7 marzo), è stato infatti prorogato di alcuni giorni. In particolare le domande potranno essere recapitate entro le 17 di martedì 14 marzo. Lucca Creative Hub rappresenta un’opportunità per tutti i giovani dai 16 e ai 35 anni che vogliono mettersi alla prova in un processo di avviamento alla creazione di imprese giovanili e che punta anche a creare un “ponte” generazionale mettendo in contatti le fasce giovanili con quelle senior. Attraverso l’avviso saranno successivamente selezionati i partecipanti alle attività progettuali.
“Oltre a prorogare la scadenza del termine per la presentazione delle domande – aggiunge l’assessore all’innovazione tecnologica, Enrico Cecchetti – Abbiamo deciso di aprire la partecipazione dei laboratori di formazione anche a coloro che non saranno selezionati nel progetto. Questo perché riteniamo che sia opportuno dare a chiunque sia interessato, un’occasione di accrescimento culturale importante in un momento storico come quello in cui viviamo in cui il mondo del lavoro vive un momento di difficoltà anche per quanto riguarda le fasce giovani della popolazione. I diversi laboratori, relativi ai vari progetti di Lucca Creative Hub, offriranno infatti la possibilità di acquisire competenze tecniche che potranno essere utili a tutti i giovani che si affacciano al mondo dell’occupazione”. Il Comune di Lucca aveva proposto il progetto Lucca Creative Hub nell’ambio del bando Giovani rigenerazioni creative emanato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della gioventù e del servizio civile e da Anci. Unico Comune Toscano tra quelli che hanno tagliato il traguardo, la città delle mura ha ottenuto un finanziamento di 200 mila euro.
I progetti nel dettaglio. In tutto saranno 56 i beneficiari del progetto che ha l’obiettivo, attraverso varie attività, di attivare iniziative di coinvolgimento dei giovani nel co-design di percorsi e progetti di rigenerazione di edifici e aree pubbliche e in dinamiche virtuose di inclusione sociale, favorendo così la nascita di nuove imprese creative sul territorio. I partecipanti quindi saranno chiamati a co-realizzare spazi di aggregazione formali e informali e a co-costruire percorsi di apprendimento importanti allo scambio intergenerazionale, nell’ottica di innovazione e valorizzazione della creatività. Nel dettaglio, saranno selezionati otto giovani per le attività di supporto alla fase di ricerca e azione nella quale, i ragazzi e le ragazze riceveranno una formazione specifica per poi impegnarsi attivamente in una ricerca sul campo per definire sia i problemi di accesso al mondo del lavoro sia le possibili soluzioni.
Quattro persone andranno a svolgere le attività a supporto della definizione dell’identità grafica del progetto che porterà, tramite l’assistenza di un esperto, alla realizzazione di un sito web.
Cinque giovani andranno ad occuparsi di comunicazione dei contenuti del progetto attraverso i diversi mezzi a disposizione.
Altri dieci giovani parteciperanno ai percorsi per l’apprendimento di nozioni linguistiche (lingua inglese) legate alle principali applicazioni informatiche (i selezionati potranno anche eventualmente partecipare alla fase di innovazione sociale).
Per la fase di innovazione sociale saranno selezionati dieci beneficiari che parteciperanno a laboratori formativi volti a formare riguardo alla creazione di imprese sociali e alla capacità di generare cambiamenti all’interno della comunità. A questi laboratori potranno partecipare – secondo modalità che saranno comunicate successivamente – anche dieci insegnanti delle scuole lucchesi o rappresentanti delle associazioni locali.
Saranno poi individuati 15 giovani per il laboratorio intergenerazionale sull’innovazione. Al laboratorio parteciperanno (secondo modalità che verranno comunicate successivamente) anche 15 over 65. Il beneficiari senior impareranno le abilità digitali dai giovani e questi ultimi acquisiranno idee sui bisogni dei cittadini più adulti così da comprendere come i dispositivi e i servizi digitali possono essere adattati alle diverse tipologie di utenti.
Infine quattro giovani saranno chiamati ad attività di supporto alla fase di co-design degli spazi dell’Hub. Per coloro che saranno selezionati è previsto un rimborso spese forfettario che sarà differenziato sulla base delle attività svolte e dell’impegno richiesto. Le manifestazioni di interesse dovranno prevenire, entro e non oltre le 17 di martedì 14 marzo, all’ufficio portocollo generale del Comune di Lucca (via Santa Maria Corteorlandini, 55100, Lucca). Le domande possono essere inviate anche attraverso la posta certificata all’indirizzo comune.lucca@postacert.toscana.it. Per il dettaglio dei requisiti, delle modalità di invio delle domande e per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Lucca.