Disfida della zuppa, a Saltocchio la finalissima

8 marzo 2017 | 12:13
Share0
Disfida della zuppa, a Saltocchio la finalissima

Mai sfidare una bisnonna ai fornelli. La signora Leda Ferroni, di 89 anni, ha sbaragliato gli altri cuochi nell’ultima eliminatoria della Disfida della zuppa solidale 2017 e balzando in finale insieme agli altri finalisti. La serata, svoltasi nella sala parrocchiale di Carignano gremita di giudici assaggiatori, è trascorsa all’insegna della convivialità e della solidarietà poiché sono stati acquistati tutti i prodotti solidali a disposizione. La Condotta SlowFood Lucca Compitese orti lucchesi, Associazione Rosso e i suoi fratelli e Confraternita del Rapino, insieme alle stazioni ospitanti promuovono, durante tutte le serate della disfida, un acquisto solidale di legumi delle aziende umbre colpite dal terremoto “adottando” la roveja di Civita di Cascia (presidio Slow food) e altri prodotti delle aziende delle zone terremotate.

Tutto il ricavato va al produttore, poiché non ci sono ulteriori intermediari. L’obbiettivo è dare il massimo sostegno possibile all’associazione Produttori roveja di Civita di Cascia.
I legumi potranno essere acquistati durante le serate della “disfida della zuppa” o contattando la condotta Slow Food che provvederà a distribuire i prodotti prenotati. Ricordiamo, inoltre, che è sempre aperto il conto corrente per la raccolta fondi destinata al progetto di filiera da realizzare nelle aree colpite, da attivare nel post-emergenza: Banca Unicredit Iban IT 46 R 02008 46041 000101797850 intestato a Slow Food Italia Causale Solidarietà Terremoto 2016.
Chi sono quindi i cuochi “zuppisti” finalisti? La signora Leda Ferroni bisnonna indaffarata, Alba Barsi vincitrice della prima serata organizzata dal Comitato di Aquilea, Asmara Giovannoni veterana della zuppa vincitrice nella data de Le Camelie, Ilda de Ranieri della scuola dell’ ottava rima che ha sbaragliato la concorrenza a Aptv Il Mecenate, Marco Bocchibianchi vincitore a Ristorante Pizzeria I Diavoletti con la ricetta della zuppa tramandata da sua nonna.
Zupporter della lucchesia l’ultimo appuntamento per quest’anno si terrà sabato (11 marzo), a Saltocchio alla sala parrocchiale Sant’Andrea in via della Chiesa alle 20 e si voterà per decidere chi tra tutti è il miglior cuoco o la migliore cuoca della zuppa alla frantoiana.