Donne, in centinaia al corteo contro le violenze

8 marzo 2017 | 17:53
Share0

Lucca è tornata a mobilitarsi contro la violenza alle donne. Scendendo di nuovo in piazza nel giorno della loro festa, l’8 marzo. In contemporanea con le altre città, è partito alle 18 da piazzale Verdi: un abbraccio collettivo alle tante donne che lottano, a quelle che ce l’hanno fatta ma anche a quelle che purtroppo sono state sopraffatte. Un momento corale e molto partecipato (circa 300 persone in marcia) al termine di una giornata di mobilitazione contro le prevaricazioni. Al fianco della associazioni storiche che da sempre si impegnano per contrastare gli abusi di genere sono scesi in campo anche rappresentanti dell’amministrazione comunale, per lanciare un messaggio forte, ancora una volta, contro i soprusi di ogni tipo nei confronti del genere femminile. In corteo oltre a consiglieri comunali, rappresentanti dei collettivi giovanili e delle associazioni in difesa delle donne, c’era anche il vicesindaco Ilaria Vietina.

La mobilitazione si inserisce nell’ambito di uno sciopero nazionale, organizzato dalla rete Non una di meno, che trova espressione a livello locale in diverse realtà del tessuto associativo, come l’associazione Luna Onlus. La giornata lucchese è iniziata con una serie di presidi in piazza San Michele, dalle 9 del mattino fino alle 18. Installazioni e stand si sono concentrati nel cuore pulsante del centro cittadino: c’erano l’associazione Silvana Sciortino, che ha venduto fiori sotto al loggiato di Palazzo Pretorio ed Amnesty international, con un banco per la raccolta firme contro le spose bambine. Con loro anche il Comune di Lucca, impegnato a raccogliere adesioni per la Carta dei diritti delle donne, oltre alla Commissione pari opportunità del Comune di Capannori, con lo stand di camelie per le donne. Anche l’associazione Luna è stata presente e il centro antiviolenza si è trasferito in piazza, con un gazebo umano di fronte al loggiato, decorato con le sagome e cartelli.
Poi, dalle 18, la partenza del corteo da piazzale Verdi. La sfilata ha proseguito per via Vittorio Emanuele, piazza Napoleone, via venti settembre, via Cenami, via Fillungo, piazza San Frediano, via Cesare Battisti, piazza del Salvatore, via Calderia, per terminare infine in piazza San Michele.

Le foto del corteo di Domenico Bertuccelli