



L’ipotesi su cui il Comune ha chiesto ad Rfi di lavorare è quello di una nuova rotatoria tra la via di Tiglio e la via Romana, al di sotto della ferrovia. In questo modo si potrebbero eliminare i due passaggi a livello e risolvere i problemi del traffico tra San Filippo e l’Arancio. Una ipotesi per la quale è stato chiesto uno studio di fattibilità a Rfi, i cui tecnici ieri (8 marzo) si sono incontrati con il Comune per un sopralluogo.
Di tutto questo l’assessore al traffico Celestino Marchini aveva già parlato durante l’assemblea pubblica che si è tenuta lo scorso 14 febbraio per fare il punto sulle modifiche introdotte nei quartieri dell’Arancio e di San Filippo per migliorare la circolazione stradale delle due zone a seguito dell’apertura del sottopasso di via Ingrillini.
“Siamo consapevoli che il sottopasso di via Ingrillini rappresenta una parte della soluzione ai problemi relativi alla permeabilità del traffico dai quartieri verso la città –. dichiara a questo proposito l’assessore Marchini – Per questo stiamo lavorando per un ulteriore intervento e, nell’ambito di un dialogo più ampio aperto con Rete ferroviaria italiana, il sopralluogo di ieri è servito come prima valutazione diretta della possibilità di andare a realizzare una infrastruttura che consenta di eliminare la barriera rappresentata dal passaggio a livello su via di Tiglio e su via Romana”.
Intanto oggi è aperto il cantiere per la rotatoria di via di Tiglio che servirà a migliorare il flusso delle auto provenienti da via Carlo Piaggia e che si immettono in via di Tiglio e a mitigare al contempo la velocità dei veicoli in transito sulla via di Tiglio stessa. Con lo stesso cantiere verrà realizzata anche la pista ciclabile lungo via Piaggia e via di Tiglio, in modo da agevolare gli spostamenti dei cittadini in bicicletta realizzando anche un collegamento con le piste ciclabili già presenti in viale Castracani, via Dante Alighieri e il primo tratto di via Lippi Francesconi.
Lunedì prossimo (13 marzo) aprirà invece il cantiere per il marciapiede di via Ingrillini e per il completamento delle opere di finitura sul lato est del sottopasso. Il primo intervento lunedì mattina consisterà nella rimozione di una pianta che si trova ai margini della strada dove verrà costruito il marciapiede.