Partecipazione, al Foro Boario i risultati dei laboratori

Giovedì (16 marzo) al Foro Boario alle 21 si terrà l’incontro finale di restituzione dei risultati del percorso partecipativo Lucca città dell’amministrazione condivisa. Nel corso dell’incontro saranno presentati e consegnati alla cittadinanza e all’amministrazione comunale i materiali prodotti del percorso: mappatura dei beni comuni individuati dai cittadini nei laboratori territoriali, proposte di patti di collaborazione, bozza di regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni. Durante l’incontro sarà offerto ai partecipanti un coffee break e sarà disponibile, per tutta la durata dell’incontro, un servizio di baby-sitting per i più piccoli.
I report dei laboratori territoriali e tutti gli altri materiali prodotti dal percorso partecipativo su http://open.toscana.it/web/lucca-citta-dell-amministrazione-condivisa/home.
“Lucca città dell’amministrazione condivisa è il nome di un progetto che si sta dispiegando in queste settimane, grazie ad un finanziamento della Regione Toscana che il Comune è stato capace di cogliere, e insieme un intendimento e un obiettivo che l’amministrazione Tambellini ha perseguito tenacemente fin dal suo insediamento”. Lo dice il presidente della commissione consiliare partecipazione e consigliere comunale Pd Renato Bonturi.
“L’idea – prosegue – è quella di dare ai cittadini la possibilità di concepire progetti di pubblico interesse e poi supportarli nella loro realizzazione, come veri e propri ‘operatori civici’: un’iniziativa che cambia quindi la prospettiva dell’amministrare, mettendo al centro il concetto di bene comune e conferendo nuovo significato ed attuazione al principio costituzionale della sussidiarietà. I laboratori dei cittadini che si sono riuniti nell’ultimo mese hanno prodotto una mole importante di proposte, fornito una mappatura dei beni comuni del territorio oltre a numerosi spunti di azione interessanti per l’Amministrazione comunale. La realizzazione di quei progetti sarà possibile grazie alla stipula di “patti di collaborazione”, degli accordi ‘leggeri’, cioè quanto più possibile liberi da vincoli burocratici, che consentano ai cittadini di operare senza preoccupazioni per dar luogo a lavori di manutenzione, pulizia, animazione di spazi pubblici, fino alla realizzazione di piccole opere pubbliche in favore della collettività con il supporto tecnico e organizzativo del Comune”.
“Parallelamente al lavoro dei laboratori – spiega il consigliere – si è svolto quello della commissione partecipazione, con l’intento di elaborare un regolamento che possa costituire una cornice di riferimento per la stesura dei patti, fornendo risposte adeguate alle richieste di sicurezza, copertura assicurativa, chiarezza nelle procedure e nell’interfaccia col Comune per la realizzazione dei progetti condivisi”.
“Adesso risulta fondamentale – conclude il consigliere – portare a termine quel lavoro per dare risposte concrete a tutti quei cittadini, e sono molti, desiderosi di mettersi a disposizione del bene comune e dare un contributo in prima persona alla vita della comunità. Un momento importante per tirare alcune conclusioni e restituire i risultati di quanto fatto fino ad oggi sarà quello di giovedì (16 marzo) alle 21, quando si terrà al Foro Boario la riunione finale plenaria dei laboratori. Diamo pertanto appuntamento a tutti coloro che hanno collaborato alle sessioni ma anche a chi pur non avendo partecipato voglia prendere parte a questo percorso partecipativo che ancora deve produrre i suoi frutti più significativi”.