
Dalla collaborazione tra la biblioteca civica Agorà di Lucca, la sezione soci Lucca di Unicoop Firenze, l’associazione Amici dell’Agorà e l’azienda Usl Toscana nord ovest prende il via il primo ciclo di una serie di iniziative, dal titolo I mercoledì della salute, finalizzate a promuovere l’educazione alla salute. Nel primo ciclo di sei conferenze, che avrà inizio mercoledì prossimo (22 marzo) verranno trattati temi legati al cibo ed alla nutrizione: da qui il sottotitolo A… come alimentazione. Medici nutrizionisti, esperti in sicurezza alimentare e specialisti in gastroenterologia affronteranno ad ampio raggio le tematiche alimentari: dalle caratteristiche degli alimenti alla loro produzione e conservazione, dagli apporti nutrizionali alle problematiche connesse ad allergie e intolleranze.
Per favorire la massima partecipazione, gli incontri si svolgeranno in due sedi: la sala corsi della biblioteca civica Agora di piazza dei Servi e la sala soci Coop Lucca che si trova all’interno del centro commerciale di viale Puccini a Sant’Anna. Ciascun appuntamento, a ingresso libero, avrà inizio alle 18 e si concluderà intorno alle 19,30.
Il primo incontro, “Fatti e misfatti alimentari: luoghi comuni da sfatare” si terrà all’Agorà e avrà come relatore Ambrogio Pagani, medico veterinario esperto di sicurezza alimentare. Mercoledì 29 marzo, sempre alle 18 e all’Agorà, la dottoressa Elena Martinelli si occuperà de “L’intestino felice: quando la salute passa anche dalla pancia”. Mercoledì 5 aprile la dottoressa Elena Martinelli e il dottor Ambrogio Pagani parleranno de “La chimica a tavola: che cosa mangiamo insieme al cibo”, sempre nella sala corsi dell’Agorà. Dal 26 aprile la location diventa la sala soci della Coop a Sant’Anna, con il dottor Fausto Morgantini che relazionerà su “Il dilemma dell’onnivoro: cosa metto nel piatto – le linee guida per una corretta alimentazione”; sempre lui il 3 maggio parlerà di “Sicurezza alimentare a domicilio: le regole da seguire, i comportamenti da adottare”; il ciclo si conclude il 10 maggio con “Allergie-intolleranze alimentari: facciamo il punto sulla situazione”, i cui relatori saranno il dottor Fausto Morgantini e il dottor Luigi Lelio Lupetti.