S. Anna, si estende la ciclopista sulla Sarzanese

18 marzo 2017 | 11:00
Share0
S. Anna, si estende la ciclopista sulla Sarzanese

Ancora un intervento di prolungamento di piste ciclabili dell’amministrazione Tambellini dopo i numerosi interventi di questi anni. Il Comune ha approvato il progetto esecutivo del penultimo lotto della pista ciclabile di Sant’Anna: 180 metri sulla via Sarzanese fino all’incrocio con via Vecchi Pardini.

“Passo dopo passo – afferma il sindaco Alessandro Tambellini – stiamo riqualificando le vecchie piste ciclabili e aggiungiamo nuovi tratti. L’intervento a Sant’Anna è importante per molti motivi: perché i cittadini hanno chiesto attenzione e investimenti sulla pista ciclabile che versava in condizioni precarie e perché è frutto del percorso dei lavori pubblici partecipati. Il Comune ha recepito e fatto propri questi bisogni in tutti gli strumenti che ha approvato quali piano del traffico, piano strutturale in modo che anche per il futuro rimangano priorità. Fra pochi mesi un altro pezzo di pista ciclabile sarà realtà”.
I lavori deliberati dal Comune partiranno a breve, compatibilmente con i tempi di gara. Si tratta del quarto e penultimo lotto della pista ciclabile sulla via Sarzanese, un tratto su cui l’amministrazione Tambellini ha già investito, nell’ottica di privilegiare la mobilità lenta e di garantire una maggiore sicurezza per i cittadini che intendono usufruirne. “Terminato questo lotto – aggiunge Tambellini – provvederemo a realizzarne un altro grazie ai progetti del Piu (Progetto innovazione urbana) di Sant’Anna che permetterà di collegare via Vecchi Pardini al Serpentone. Chi si muove in bicicletta dal quartiere verso la città potrà contare su un collegamento più sicuro”.
Gli interventi dell’amministrazione Tambellini per la realizzazione di piste ciclabili sono stati molti: la sistemazione del tratto di Sant’Anna, con la riasfaltatura della pista dalla Chiesa a via Paganini e l’abbattimento delle barriere architettoniche; il tratto di pista – un chilometro e cento metri – lungo gli spalti delle Mura realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da Porta Elisa fino a piazzale Ricasoli che ha reso ciclabile oltre metà dell’anello di circonvallazione; la pista ciclabile lungo la nuova strada dell’ospedale intitolata a Silvana Sciortino; quella in viale Cadorna i cui lavori sono in corso e si concluderanno a breve; il tratto fra via Piaggia e via di Tiglio, anche qua i lavori del Comune sono in corso, che faciliterà gli spostamenti nei quartieri e verso l’Ospedale; stanno inoltre per partire i lavori della pista ciclabile della via Francigena che collegherà il nuovo ospedale al centro del Capannori attraversando il quartiere di Antraccoli lungo la via Paladini e la via Vecchia Romana (in questo caso l’ente attuatore è il Comune di Capannori a seguito di una convenzione sottoscritta col Comune di Lucca). A breve partiranno anche i lavori della pista di via Matteo Civitali – lato Borgo Giannotti – con collegamento fra la circonvallazione e una parte del quartiere di San Marco.
“Anche questi lavori a San Marco – commenta Tambellini – fanno parte dei lavori pubblici partecipati. Quello che faremo dopo sarà di proseguire con successivi lotti fino alla terrazza Petroni, con collegamento al Parco Fluviale. E – conclude Tambellini – termineremo l’anello della circonvallazione, proseguendo anche il tratto della pista ciclabile di San Filippo fino al sottopasso di via Ingrillini per continuare fino a San Concordio”.