
“Più alto è il numero degli evasori e più tasse devono pagare tutti gli altri cittadini che non sono evasori e che sono il oltre il 95% dei lucchesi. Per questo motivo come amministrazione comunale ci siamo impegnati in questi anni a portare avanti una costante lotta all’evasione e per il recupero fiscale, lavorando insieme ad altri soggetti e incrociando proficuamente un numero sempre crescente di banche dati”. Con queste parole l’assessore alla fiscalità Enrico Cecchetti presenta il convegno organizzato dal Comune e da Anci Toscana, in programma venerdì (31 marzo) alle 10 a Lucca all’auditorium della Fondazione Banca del Monte, che metterà a confronto le buone pratiche già in atto in alcuni Comuni capoluogo della Toscana e che vedrà fra i relatori anche il sottosegretario al ministero dell’economia Pier Paolo Baretta e l’assessore regionale Vittorio Bugli.
“Come Comune di Lucca – aggiunge Cecchetti – stiamo lavorando su diversi fronti, da quello dei classamenti immobiliari, per aggredire principalmente anomalie catastali, all’ambito erariale, a quello della riscossione dei tributi locali, dove stiamo operando in collaborazione con Ifel all’incrocio fra molte basi informative eterogenee e infine sul fronte delle agevolazioni, laddove sono previsti requisiti diversi dall’Isee. In questo percorso che punta all’equità fiscale è stata di fondamentale importanza la collaborazione fra uffici del Comune e quella con soggetti esterni come ad esempio il catasto e l’agenzia delle entrate”.
Le buone pratiche del Comune di Lucca saranno dunque parte integrante del convegno di venerdì prossimo che vedrà in apertura i saluti del sindaco Alessandro Tambellini, dell’onorevole Raffaella Mariani (vicepresidente della commissione parlamentare di vigilanza sulla cassa depositi e prestiti) e dell’assessore Cecchetti.
A seguire sono previsti gli interventi di Andrea Ferri, responsabile finanza locale Anci e Ifel e di Dario Gambino, esperto Ifel. Poi è previsto un focus sulle esperienze in corso nei comuni di Lucca, Prato, Pisa e Livorno. Alle 12 tavola rotonda coordinata da Gianni Trovati del Sole 24 Ore con l’onorevole Pier Paolo Baretta, l’assessore Vitttorio Bugli, Edoardo Fanucci (vicepresidente della commissione bilancio della camera dei deputati), Carlo Palumbo (direttore regionale dell’agenzia delle entrate) e Andrea Taddei dell’Anci Toscana.