Nuovi lavori per il tetto del Giorgi

30 marzo 2017 | 14:16
Share0
Nuovi lavori per il tetto del Giorgi

L’ente di Palazzo Ducale era già intervenuto in somma urgenza dopo l’allagamento di alcuni locali al terzo piano. Partiranno nelle prossime settimane i lavori di ripristino di una porzione danneggiata della copertura dell’edificio di via del Giardino Botanico, nel centro storico di Lucca, che ospita l’istituto professionale Giorgi e alcune classi dell’Istituto professionale Pertini, una scuola di proprietà della camera di commercio di Lucca ma in locazione all’amministrazione provinciale.

La Provincia di Lucca, infatti, ha affidato in questi giorni l’intervento di ripristino del tetto dove si era già intervenuti in somma urgenza a seguito del danno evidenziato lo scorso 4 febbraio quando i locali dell’aula posti al terzo piano dell’immobile furono parzialmente allagati dalla pioggia (caduta cospicuamente la notte precedente) filtrata dalla copertura che, a causa del cedimento di alcune tegole e mezzane del solaio di copertura in orditura lignea, allagò il sottotetto fino ad interessare il soffitto di un’aula sottostante.
I lavori – affidati alla ditta Francesconi srl di Lucca per circa 27mila euro – nel dettaglio riguarderanno la rimozione della struttura provvisoria e l’installazione di una nuova orditura secondaria del tetto in legno, comprese le mezzane di cotto, la posa in opera del materiale impermeabilizzante e del nuovo manto di copertura. Tutti i locali sottostanti saranno ripuliti, imbiancati e resi nuovamente accessibili dopo il ripristino delle condizioni di sicurezza e il montaggio di nuove luci e plafoniere.
“Dal giorno stesso dell’episodio di febbraio – spiega il consigliere provinciale con delega alle scuole Renato Bonturi – gli studenti della classe del Pertini che occupavano i locali sono stati accolti in un’altra aula della scuola. A breve partiranno i lavori e quindi ci auguriamo che, dopo la verifica di tutte le condizioni di sicurezza, gli spazi danneggiati a febbraio tornino presto a disposizione della scuola di via del Giardino Botanico. Colgo l’occasione per ribadire l’intenzione già espressa quasi due mesi fa quando affermai che l’istituto professionale Pertini, per le dimensioni assunte e il numero di iscrizioni, è ospitato in una sede piccola. Per questo l’ipotesi al vaglio è, una volta conclusi i lavori di recupero dell’Itc Carrara, quella di spostare l’istituto per geometri Nottolini all’Itc, mentre nell’edificio liberato della ex Bonagiunta, se raggiungeremo l’accordo di tutti i soggetti interessati, dovremmo riuscire a collocare tutte le classi del professionale Pertini”.