Caccia al tesoro, ai vincitori biglietti per il Summer

Sono già 12 le squadre che si sono iscritte alla Caccia al tesoro della città di Lucca, che si svolgerà sabato prossimo (8 aprile) in piazza San Michele, sotto il loggiato di palazzo Pretorio. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è organizzata dal Forum territoriale per la cooperazione internazionale e quest’anno ha come titolo Costruiamo ponti, non muri. Per allestire questa gara, fatta di enigmi e prove da superare legati ai temi della conoscenza fra popoli, della cooperazione e della integrazione, insieme al Comune di Lucca hanno collaborato Caritas, Amani Nyayo, Ufficio missionario diocesano, Arci, Adal, Centro ricerche etnoantropologiche, Equinozio e associazione Lucca Tuareg. Parteciperà all’iniziativa anche Edoardo Di Loreto, giovane ambasciatore dell’associazione internazionale One cofondata da Bono Vox, che dal 2004 porta avanti battaglie civili sui temi della povertà, della fame e dell’istruzione.
Si gioca a squadre composte da un minimo di 4 ad un massimo di 6 persone. Per vincere è necessario superare prove di abilità (anche fisica), decifrare misteri, risolvere anagrammi, cimentarsi in giochi di ruolo. Il percorso sarà anche quest’anno adatto sia ai bambini sia agli adulti: le squadre, composte da bambini fino a 12 anni, dovranno prevedere la presenza di almeno un adulto. Per ciascuna prova saranno assegnati punteggi che terranno conto anche del tempo impiegato a superare le diverse prove. Alla fine risulterà vincitore chi realizzerà il miglior punteggio complessivo. I premi in palio sono stati gentilmente offerti da Di & G (D’Alessandro e Galli), Conad, Lucca Comics & Games, Fonte Ilaria. Si tratta in particolare, per ciascun componente della squadra prima classificata, di un biglietto di ingresso per un concerto del Summer Festival; per ciascun componente della squadra seconda classificata un biglietto di ingresso per Lucca Comics & Games edizione 2017 e per ciascun componente della squadra terza classificata di un cesto di prodotti offerti da Conad. Piazza San Michele e il loggiato di palazzo Pretorio saranno animati tutto il pomeriggio dalle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa per tutta la durata della Caccia e da laboratori dedicati ai bambini (cooperativa La Gardenia di Viareggio, Oompa Loompa 2.0 e Daccapo). Al termine della giornata ci sarà un momento conviviale per tutti, con la partecipazione della cooperativa sociale Segni particolari nessuno. Dopo la premiazione ci sarà un flash mob organizzato dall’associazione Compartecipo di Lucca che rientra nel programma delle iniziative promosse in vista del G7, allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e i rappresentanti degli stati coinvolti sul tema della cooperazione internazionale. Le iscrizioni è possibile effettuarle scaricando il modulo alla pagina apposita (clicca qui), oppure inviando una mail all’indirizzo mlombardi@comune.lucca.it. Ci si potrà iscrivere anche direttamente sabato dalle 14,30 al desk allestito sotto il loggiato di palazzo Pretorio. Informazioni ulteriori allo 0583.442002.