Pasqua, il calendario delle celebrazioni in centro

8 aprile 2017 | 09:23
Share0
Pasqua, il calendario delle celebrazioni in centro

Ricco calendario di celebrazioni per la Settimana Santa per le parrocchie del centro storico. Si parte domenica (9 aprile) alle 10 in San Michele con la benedizione dell’olivo, processione e, a seguire, la messa in cattedrale.

Le messe nella altre chiese: alle 9 S.Leonardo in Borghi, alleS12 s.Frediano, alle 18 s.Pietro Somaldi e alle 19 san Paolino alla quale è possibile accedere senza problemi anche se è nella zona protetta per il G7.
Mercoledì 12 alle 17,30 in cattedrale ci sarà la messa con la consacrazione degli olii santi. Per il giovedì santo alle 18,30 in cattedrale celebrazione eucaristica “nella cena del Signore”. Alle 21 in San Michele messa e adorazione fino alla mezzanotte. Venerdì santo sarà giorno di digiuno e penitenza con la celebrazione della Passione del Signore alle 18,30 in cattedrale. Alle 20,45 la via Crucis che da piazza della Misericordia procederà per via Fillungo fino a San Frediano. Per il Sabato Santo alle 22 Santa Veglia Pasquale. Per il giorno di Pasqua ci sarà il consueto programma delle messe previste per i festivi.
Il calendario delle confessioni: lunedì 10 e martedì 11 a san Leonardo in Borghi dalle 9,30 alle 18 ininterrottamente (la chiesa di san Giusto è chiusa per il G7). Mercoledì 12 a san Leonardo in Borghi e san Giusto dalle 9,30 alle 17 ininterrottamente. Giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 a san Leonardo in Borghi e san Giusto dalle 9,30 alle 18 ininterrottamente.
Due le iniziative collaterali per il Venerdì Santo. Nella chiesa di S.Michele, alle 17, con la collaborazione dell’associazione Animando sarà eseguito gratuitamente lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, per soli, coro femminile e orchestra Ensemble Nuove Armoinie diretti dal maestro Silvano Pieruccini. Alle 20,45 parte la Via Crucis da piazza San Salvatore per poi percorrere piazza S.Michele, via Fillungo, piazza san Frediano e giungere a venerare la reliquia del Preziosissimo Sangue custodita nella basilica di san Frediano, meditando con i canti e le musiche di Bach e G.B. Pergolesi eseguiti dal gruppo corale S.Felicita e dalla corale di Verciano con l’ensemble Nuove Assonanze e la recita del dramma della crocifissione di Jacopone da Todi per la voce di Laura Martinelli.