




‘Dai un occhio alle bellezze di Lucca’. Così recita il tweet del ministero degli esteri con un video di circa due minuti con le immagini delle bellezze della città. Peccato che il video celebrativo, che non è prodotto dalla Farnesina e che il ministero ha prontamente rimosso dopo aver accertato la questione, contenga quattro errori evidenti, di cui uno macroscopico. Innanzitutto i giardini di Palazzo Pfanner, alle spalle della basilica di San Frediano, erroneamente definiti “giardini della basilica di San Frediano”. Sicuramente un’immagine suggestiva ma che, ahimè, non rispecchia la realtà urbanistica dell’attuale città di Lucca. Si prosegue e, dopo l’immagine della cattedrale di San Martino ne appare una con la definizione di “duomo”. Ma non è il duomo di Lucca, che è appunto San Martino e nemmeno una chiesa di Lucca, in quanto si tratta della chiesa cattedrale di Siena.
Ancora, volendo tralasciare che via dei Fossi viene inquadrata dall’altezza della fontana con la didascalia un po’ riduttiva, “fontanella”, a un certo punto appare l’immagine del giardino di una delle ville delle colline della Piana. Si tratta di Villa Oliva, a San Pancrazio, ma viene definita come “villa Olivia”. Infine un’altra topica, ovvero l’immagine di San Michele ancora una volta definita con la dicitura, scorretta, di “duomo”.
Quattro errori, insomma, in solo due minuti di video. Che non tolgono nulla, sia chiaro, alla bellezza della città e delle nostre colline ma che, con un po’ di attenzione da parte di chi lo ha confezionato (e che lo ha rimosso dalla sua pagina internet) e magari una piccola consulenza da parte degli enti locali, si sarebbero potuti evitare.