Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto

22 aprile 2017 | 14:42
Share0
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto
Folla sulle Mura e in centro per le auto d’epoca – Foto

Eleganza e meraviglia nel lungo corteo di auto d’epoca che ha attraversato Lucca in occasione della settima edizione del Gran Premio Terre di Canossa. Anche quest’anno è rivissuta la magia della sfilata sulle Mura e per le vie del centro storico, dove una folla ha atteso il passaggio delle auto. Un appuntamento, coordinato dall’Aci Lucca nell’ambito delle iniziative dell’Aci Storico, che conferma l’impegno e l’attenzione del Club per il territorio, come sottolineato dal presidente Luca Gelli.

“Ci tengo a ringraziare particolarmente il Bar Sottopoggio, che ha accolto le auto e i conducenti con una ricca colazione. L’obiettivo di Aci è quello di instaurare una solida sinergia tra le numerose manifestazioni sportive in programma e le attività produttive del territorio. Un obiettivo che guarda lontano, alla crescita della città e del suo prestigio”.
La tappa di oggi ha preso il via da Forte dei Marmi, la città di mare preferita da Gabriele D’Annunzio. 
Macchine ed equipaggi, si sono schierati sul lungomare per poi partire in direzione Pisa e giungere nella suggestiva Piazza dei Cavalieri, sede della ‘Scuola Normale’. Uno sguardo alla Torre pendente, simbolo della città e poi via: la strada ha cominciato a salire in direzione del Monte Serra, regalando scorci suggestivi sulla pianura sottostante.
La parte competitiva della giornata è iniziata con l’impegnativa serie di prove concatenate ‘della Costanza’, per poi passare alle sfidanti prove del Monte Serra.
Un cielo primaverile ha accompagnato gli equipaggi fino al passaggio sulle antiche mura di Lucca, solitamente chiuse al traffico, e trasformate così in perfetto scenario per delle foto suggestive.
Grazie alla spettacolare accoglienza della città, gli equipaggi hanno così potuto sfilare su tutto il perimetro delle mura, e ammirare Lucca da una prospettiva davvero inusuale.
 Il meritato riposo nella suggestiva cornice del Real Collegio e poi via, verso per il controllo timbro al cospetto della chiesa di San Michele.
Pietrasanta, resa famosa da Botero e per questo diventata la città degli artisti d’Italia, ha visto arrivare gli equipaggi del Terre di Canossa nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per schierare le macchine in Piazza Duomo, dove una folla incuriosita ammirava lo spettacolo.
Il presidente della Scuderia tricolore Luigi Orlandini, dopo aver ringraziato tutte le amministrazioni che hanno accolto il Terre di Canossa, ha annunciato che a giugno passerà dalla Toscana anche la Modena Cento Ore, gara di velocità per auto storiche, unico evento italiano che ha ricevuto la nomination agli Historic Motoring Awards.
La restante parte della giornata è dedicata al Trofeo Cuervo y Sobrinos – Forte dei Marmi, riservato agli equipaggi non prioritari ed assegnato al team con il tempo migliore sulle prove di Piazza Marconi. Finite le prove speciali, qualche ora di meritato riposo, e poi il Beach Party con musica dal vivo sulla spiaggia del Bambaissa, per una notte indimenticabile.

Le foto di Giuseppe Cortopassi

Le foto di Domenico Bertuccelli