Fondazione Crl, 27 milioni di erogazioni nel 2017

28 aprile 2017 | 14:02
Share0
Fondazione Crl, 27 milioni di erogazioni nel 2017

Dopo il parere favorevole unanime espresso ieri pomeriggio (27 aprile) dall’assemblea, questa mattina (28 aprile) giunge il via libera (con quattro astensioni, quelle dei consiglieri Raspini, Vannucci, Armani e Porcari) anche dall’organo di indirizzo per l’approvazione del bilancio consuntivo 2016 della Fondazione Crl, che si chiude con un avanzo di gestione di 18,8 milioni. Un patrimonio di 1 miliardo e 188 milioni di euro, a fronte di una consistenza del fondo per le erogazioni pari a 17,1 milioni che assicura un posto in prima linea all’ente di San Micheletto, per rapporto fra patrimonio ed erogazioni, fra le principali fondazioni bancarie italiane (in particolare, la fondazione lucchese è al nono posto per patrimonio e al settimo per erogazioni). Ciò consentirà la messa a disposizione, per il 2017, di contributi pari a circa 27 milioni per interventi a vantaggio del territorio, mentre viene confermato anche il fondo di stabilizzazione, che si attesta intorno ai 34 milioni.

Il 2016 si è chiuso con 32,2 milioni di erogazioni deliberate e 633 interventi, che in numerosi casi hanno portato ad attrarre risorse aggiuntive tramite cofinanziamenti. Più nello specifico, 10,5 milioni sono stati destinati all’educazione e alla ricerca, altrettanti dirottati verso arte e cultura, mentre il volontariato ha beneficiato di 4,9 milioni, lo sviluppo locale e i lavori di pubblica utilità hanno ricevuto 6 milioni ed infine 300mila euro sono stati dedicati alla salute pubblica.
“Questi dati – sostiene Lattanzi – sono motivo di soddisfazione e testimoniano l’impegno della Fondazione per la crescita sociale e culturale della Provincia di Lucca”. I dettagli del bilancio sono stati resi noti questa mattina (28 aprile) alla sede della Fondazione in San Micheletto, dal presidente uscente Arturo Lattanzi e dal direttore e neopresidente eletto Marcello Bertocchini, alla presenza degli altri membri dell’ente.
Ristrutturazione della Mura, edilizia scolastica ed interventi al complesso di San Francesco sono i principali interventi ricordati dal presidente Lattanzi, cui vanno ad aggiungersi i lavori al mercato del Carmine e al Duomo di San Martino, il sostegno a manifestazioni ed enti culturali cardine del tessuto cittadino come Photolux, Lucca Classica, Lucca Museum, Lucca Film Festival e ancora il sostegno alla ricerca tramite i contributi ad Imt e Fondazione Campus, la promozione della musica, della ricerca scientifica e tecnologica con il Polo tecnologico lucchese, le piste ciclabili a Lucca e Capannori, il sostegno alle associazioni di disabili e alle case di riposo e molto altro ancora. Fondamentale anche il sostegno alle Fondazioni Ragghianti, Giovanni Pascoli, Mario Tobino e Pera.
“Le opere in San Francesco e sulle Mura – osserva Lattanzi – hanno avuto un importante ritorno in termini anche di posti di lavoro. Il finanziamento di Imt ne ha attratto un altro di 7 milioni dal ministero che altrimenti non sarebbe arrivato”. In particolare, per il restauro delle Mura sono stati impiegati 17.630.000 euro, di cui 12.680.000 messi a disposizione dalla Fondazione, mentre il restante è arrivato da Regione Toscana e Mibact. Complessivamente, nel quadriennio 2013-2016 la Fondazione ha riversato sul territorio risorse per quasi 124 milioni di euro che hanno esercitato un effetto catalizzatore su ulteriori risorse erogate da enti pubblici pari a circa 35 milioni, per un totale di 158.300.000 euro. Sul sito della Fondazione Crl è disponibile un filmato che riassume tutti gli interventi realizzati negli ultimi quattro anni.

Jasmine Cinquini