
Prosegue Lucca Creative Hub, il progetto realizzato dal Comune di Lucca in partenariato con associazioni del terzo settore e finanziato da Anci e presienza del Consiglio dei Ministri. Sono state 139 le domande ammesse alla fase di valutazione nell’ambito della procedura di manifestazione di interesse del percorso che mira a coinvolgere i giovani in un processo di avviamento alla creazione di imprese giovanili e a creare un “ponte” tra generazioni. Una specifica Commissione sarà chiamata a esaminare nel merito i curriculum presentati e selezionare quanti parteciperanno alle varie attività progettuali, sulla base delle preferenze espresse (i beneficiari saranno 56 – per coloro che saranno selezionati è previsto un rimborso spese forfettario che sarà differenziato sulla base delle attività svolte e dell’impegno richiesto).
Tuttavia, come già annunciato in precedenza, si ricorda che anche le persone non selezionate potranno partecipare ai corsi formativi. Tutti coloro che hanno visto ammessa la propria domanda, sono invitati a partecipare all’incontro informativo che si terrà mercoledì (10 maggio), alle 18, presso l’auditorium della Pia Casa (Lucca, via Santa Chiara) si terrà un incontro informativo durante il quale saranno illustrati il calendario dei corsi e le modalità di partecipazione.
Intanto, sempre nell’ambito di Lucca Creative Hub, c’è la possibilità per chi ha più di 60 anni, di inviare la propria candidatura per partecipare al laboratorio intergenerazionale sulle competenze digitali. Dai bisogni ai servizi, dalla creazione all’azione diretta, l’obiettivo del progetto è nutrire il terreno fertile delle imprese giovanili. Il fermento di idee, a cui Lucca Creative Hub si propone di dar voce, non è indirizzato solo alla pura innovazione, ma all’impatto che questa può avere sulla vitalità delle comunità. Per questo è stato pensato il Laboratorio intergenerazionale sulle competenze digitali e l’innovazione: per creare un ponte tra le nuove generazioni e gli over 60. In tutto saranno 15 i cittadini con più di 60 anni che avranno la possibilità di poter interagire con strumenti e forme innovative di erogazione dei servizi: ciò permetterà loro di acquisire nozioni e consigli pratici sul migliore utilizzo degli strumenti tecnologici (come smartphone, tablet o pc portatili) con particolare riferimento alla fruizione di servizi pubblici. Tutti gli over 60 che sono interessati possono candidarsi, inviando, entro venerdì (12 maggio), una mail all’indirizzo fin-comunitari@comune.lucca.it, con una breve descrizione della loro motivazione a partecipare al laboratorio e della loro esperienza lavorativa. Per quanto riguarda il laboratorio sull’innovazione sociale, 10 cittadini lucchesi facenti parti di associazioni del terzo settore avranno la possibilità di aderire a questo percorso. Essi parteciperanno a quattro incontri formativi sul tema Social Innovation e sulla creazione di nuove imprese sociale. Le sessioni formative di competenze e innovazione saranno a cura del British Council. Gli interessati possono candidarsi inviando entro venerdì 12 maggio una mail all’indirizzo fin-comunitari@comune.lucca.it, anche in questo caso con una breve descrizione della loro motivazione a partecipare e allegando il curriculum vitae.