Concerto di primavera Sulle note di Elvira a scuola Massei

Si rinnova anche quest’anno il classico appuntamento con la musica per gli studenti della scuola secondaria di primo grado C. Massei di Mutigliano, dell’Istituto comprensivo Lucca IV.
Sarà l’occasione per ri-scoprire le musiche del grande compositore lucchese Giacomo Puccini e il concerto prende il titolo Sulle note di Elvira in omaggio alla donna, moglie del sor Giacomo, che è stata ritenuta la musa ispiratrice delle sue eroine, il modello al quale l’artista avrebbe sempre fatto riferimento: la compagna Elvira. Nonostante il suo carattere difficile e la poca comprensione nei confronti dell’estro artistico del marito, la signora Puccini viene percepita come una presenza costante nelle opere del compositore lucchese.
Motore e animatore dell’appuntamento ormai da anni è la figura del professore Antonio Della Santa, direttore e autore del progetto Accordiamoci per concertare. Della Santa assieme ai suoi ragazzi regalerà agli spettatori un viaggio musicale, alla scoperta di aspetti che, spesso, passano inosservati o inascoltati.
Il tema di quest’anno parla di una donna nelle sue molteplici sfaccettature: dolce, tiranna, accogliente, innamorata, frivola, madre, figlia, amante. Comunque si presenti, essa è parte fondamentale del mondo, è origine e sale della vita, è un’influenza onnipresente nella quotidianità, anche se spesso viene dimenticata e regalata in un angolo o denigrata.
“Lo scopo del concerto Sulle note di Elvira – spiega Della Santa – è proprio quello di offrire all’ascoltatore un saggio delle mille sfaccettature che l’immagine di questa donna ha saputo evocare in Puccini, dai tanti ritratti femminili che, grazie a lei, ci sono stati regalati”
Il concerto avrà luogo alla chiesa di Santa Maria Assunta di Carignano venerdì (12 maggio) alle 17,45. Affiancheranno l’orchestra degli alunni della scuola: Giulia Fratoni: voce, Francesco Cinquini: flauto, Sofia Paterni: arpa, Sara Fanucci: violino e viola, Andrea Pinna: organo, Benedetta Cinquini: clavicembalo e pianoforte e Alberto Tesi: tastiere. La presentazione del concerto sarà affidata a Alessandro Tesi, autore anche dei testi, e vedrà la partecipazione dei ballerini Maria Morotti e Ilir Simi.
Un appuntamento da non perdere per gustare le melodie pucciniane in un contesto particolare con un gruppo di ragazzi che fa della musica un’arma in più per la propria crescita umana e sociale.