Effetto Stones a Lucca, alberghi già sold out

10 maggio 2017 | 14:17
Share0
Effetto Stones a Lucca, alberghi già sold out

E’ ufficiale: dopo pochi minuti dall’annuncio del grande evento del Summer Festival che, come ben sappiamo, dopo una lunga attesa vedrà scatenarsi sul palco dell’ex campo Balilla i leggendari Rolling Stones il prossimo 23 settembre, a far festa non solo i fan ma anche gli albergatori. Già, perché nel centro storico della nostra città che da ieri grida al miracolo mentre si stropiccia gli occhi per capire se è solo un bel sogno, a quanto pare la sera del concerto, è già tutto sold out.

Basta navigare un po’ su internet e fare un semplice click sui più famosi siti di prenotazione alberghiera per rendersene conto: nella sezione Lucca ormai si trovano solo inserzioni di hotel che mettono in vetrina la loro “ultima camera disponibile” (con prezzi che variano dai 100 agli 800 euro a notte) e la ricerca rimanda subito alle strutture ricettive di periferia o addirittura della Versilia. Una data che farà storia…e non solo dal punto di vista musicale. Esterrefatto anche Pietro Bonino, presidente del sindacato albergatori di Confcommercio: “In vent’anni non ho mai visto niente di simile”. Eppure Lucca, che ai grandi numeri ormai dovrebbe esserci abituata, nelle ultime ore sta superando davvero ogni suo limite: nemmeno per il grandissimo evento del Lucca Comics and Games o per altri grandi concerti messi in scena dal team D’Alessandro e Galli, infatti, si era mai vista una richiesta di camere così rapida e imponente. Una Stones Mania che renderà questo ventesimo compleanno del Festival davvero memorabile.
“La notizia è stata data intorno alle 9 di ieri mattina, mezz’ora dopo le camere erano già finite – spiega Bonino –. Credo che presto accadrà come per i Comics: quando non ci saranno più camere le persone cominceranno a spostarsi verso la Versilia. Ci sono state tante prenotazioni dall’estero, specialmente da Londra, e chi viene da così lontano qualche chilometro in più di certo non pesa. Stanno cominciando a riempirsi camere anche per il giorno precedente e successivo al concerto e si prevede dunque un intero weekend di pienone. E’ clamoroso – replica – mai visto un pienone così”. Dello stesso avviso è anche Andrea Martinelli, presidente degli albergatori Confesercenti: “Si tratta di un’occasione – spiega – che porta beneficio non soltanto nel giorno del concerto ma nell’intero periodo e, siamo convinti, anche nel futuro, perché il nome di Lucca è in primo piano in tutto il mondo grazie al concerto dei Rolling Stones. Speriamo che sia soltanto l’inizio e che, superata la prova come credo, sarà possibile ripetere l’esperimento anche in futuro”.
Clamoroso, come dice il presidente degli albergatori, anche perché i biglietti della serata non sono ancora stati messi in vendita: la prevendità scatterà infatti domani (11 maggio) per i possessori della App Ufficiale dei Rolling Stones e per i titolari dell’American Express (una presale esclusiva che scatta dalle 9 di domani 11 e chiude alle 9 di sabato (13 maggio). Dalle 10 di sabato invece scatterà la vendita generale sul sito ticketone.it e ai punti vendita del circuito Ticketone a partire dalle 10 di domenica (14 maggio). E se le camere si sono esaurite in nemmeno un’ora è facile pensare a record anche nella vendita dei biglietti, che però suscita negli organizzatori non poche preoccupazioni. L’organizzazione raccomanda agli acquirenti, infatti, di non postare la foto della prevendita sui social per evitare così ogni tipo di contraffazione, anche se vista la foga dell’unica data italiana attesa ormai da tre anni, non sarà affatto facile. Se volete partecipare alla storia non resta quindi che armarsi di mouse. 
I costi. Per l’area più vicina al palco (Pit 1) i biglietti partiranno dai 300 euro in su (più i costi della prevendita). L’area potrà contenere al massimo 700 spettatori. Nell’area Pit 2, invece, saranno disponibili 3.500 posti da 150 euro, più diritti di prevendita. Per l’ingresso generale si parte dai 100 euro (più la prevendita). La tribuna sulle Mura (da 300 posti) costerà 200 euro (più i diritti di prevendita).

Giulia Prete