Ospedale S. Luca, a giorni primario al pronto soccorso

A giorni la nomina del nuovo primario del pronto soccorso sarà soltanto la prima di una serie di novità per l’ospedale di Lucca e l’assistenza sanitaria territoriale. L’Asl infatti lavora all’attivazione di 10 nuovi posti letto nella medicina, entro l’autunno, e all’attivazione di altri 14 al Campo di Marte. Tutti obiettivi annunciati nella sua visita lucchese dall’assessore regionale Stefania Saccardi che ha incontrato i sindaci del territorio, i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Ilaria Giovannetti e la direttrice generale dell’Asl Maria Teresa De Lauretis ed insieme hanno concordato una serie di interventi che sono già in corso di realizzazione sia all’ospedale sia sul territorio.
La prima azione già realizzata è la nomina del primario del pronto soccorso, che avverrà nei prossimi giorni; il 14 giugno sarà la volta del concorso per primario radiologo che prenderà servizio entro giugno e il 26 maggio prossimo il dottor Massimo Cecchi, primario urologo del Versilia, effettuerà i suoi primi due interventi, un tumore al rene e uno alla prostata, al San Luca.
Un altro obiettivo raggiunto è l’installazione al San Luca del robot ortopedico Mako, grazie a questo strumento l’ospedale diventerà l’unico punto di riferimento per l’artroplastica totale dell’anca per tutta l’area vasta e anche per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa. E’ stata anche attivata la procedura per l’acquisizione del “laser instrastromale a femtosecondi” destinato al progetto cornea per l’Oculistica.
Ancora, l’aumento di 10 posti letto in medicina, entro l’autunno, che si otterranno grazie alla riorganizzazione del pronto soccorso, sarà così più semplice affrontare il periodo influenzale. Anche a Campo di Marte verranno istituiti altri 14 posti letto di cure intermedie che potranno essere un supporto per il pronto soccorso, grazie al supporto che la medicina potrà fornire avendo a disposizione i letti di cure intermedie, verrà’ così’ completato il progetto.
Infine, nel 2016 è stato avviato un processo di miglioramento delle prestazioni consultoriali che erano fortemente critiche nel 2015, con la costituzione dell’unità’ funzionale consultoriale e la nomina del responsabile. Nel 2016 si inizia a vedere qualche segno di miglioramento, grazie anche all’incremento di 20 ore di psicologia per i consultori della Piana di Lucca.