Due eventi musicali per l’omaggio a Boccherini

23 maggio 2017 | 09:23
Share0
Due eventi musicali per l’omaggio a Boccherini

Tutto pronto per i due appuntamenti dedicati a Luigi Boccherini, dai Bonaparte a Mendelssohn. Si celebra infatti domenica (28 maggio) la terza edizione dell’omaggio a Luigi Boccherini, nella ricorrenza della morte del compositore avvenuta a Madrid il 28 maggio 1805. Sono due gli eventi a ingresso libero organizzati dal Centro studi Luigi Boccherini in collaborazione con l’associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana e l’Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini.

Alle 17 nella chiesa di San Francesco in apertura Luigi Boccherini, La bona notte eseguita da Dawon Ghang e Tomaso Bruno violini (a cura dell’istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini); a seguire, l’esecuzione del Fandango scritto da Boccherini durante il periodo in cui era a Madrid, in stretto rapporto con la famiglia Bonaparte.
Romina Pidone e Alessandro Ciardini, danzatori, daranno corpo alla musica eseguita dal Quintetto dell’orchestra Sinfonica Florentia con Kevin Mucaj al violino primo, Neri Nencini al violino secondo, Khulan Ganzorig alla viola, Stefano Aiolli al violoncello e Luca Scofano alla chitarra. Gli interventi introduttivi sono a cura di Gabriella Biagi Ravenni (università di Pisa – Centro studi Luigi Boccherini) e Velia Gini Bartoli (associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana). Gli abiti dei danzatori sono stati appositamente realizzati da Margarita Martinez, organizzatrice di eventi napoleonici a livello internazionale.
La giornata prevede il concerto Boccherini parruccone, alle 21 nell’auditorium dell’istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini (piazza del Suffragio, Lucca), in collaborazione con l’Istituto e con l’accademia Nazionale di Santa Cecilia. In programma musiche di Boccherini e Mendelssohn eseguite dai solisti dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia Matteo Bovo (violino), Francesco Marini (violoncello), Stefano Ruiz De Ballesteros (pianoforte). Intervento introduttivo a cura di Marco Mangani (Università di Ferrara – Centro studi Luigi Boccherini).
Sabato 27 e domenica 28 maggio Fiori, profumi e musica nella Lucca Imperiale organizzato dal Garden Club Lucca in collaborazione con Opera delle Mura, associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana, Garden Club Livorno.
Per info e prenotazioni: 347.4946830 – lisa.60@hotmail.it