Scuole dell’infanzia e primarie, ecco le cattedre per il prossimo anno

A pochi giorni ormai dal suono dell’ultima campanella, sono stati definiti gli organici dell’autonomia delle scuole dell’infanzia e primarie della provincia di Lucca: 711 gli insegnanti che prenderanno servizio dietro alle cattedre delle prime, 1.641 i docenti necessari per le elementari. La ricognizione, pubblicata dall’ufficio scolastico provinciale, fornisce anche i dati sulla popolazione scolastica. Dietro ai banchi delle scuole dell’infanzia, infatti, sederanno per l’anno scolastico 2017/2018 7.844 bambini, suddivisi in 336 sezioni. Per quello che riguarda il personale docente, l’organico parla di 670 insegnanti sui posti “comuni” e 41 per il sostegno: un totale di 711 docenti.
Per le scuole primarie le iscrizioni indicano la popolazione studentesca in 9.283 alunni che seguiranno il tempo pieno, a cui se ne aggiungono altri 6.283 con il tempo normale. Per quello che riguarda gli insegnanti, ne serviranno 1.298, più 187 per il sostegno. Nello schema d’organico vengono indicati però anche i numeri del potenziamento che aggiungono altri 114 docenti per i posti comuni e 15 per il sostegno.
Il quadro sembrerebbe delineato ma sulle assegnazioni delle cattedre continuano a gravare numerose incertezze. Le principali sono determinate dagli esiti dei ricorsi presentati al Tar dai docenti (soprattutto da quelli con diploma magistrale esclusi dalle graduatorie dall’ultimo decreto ministeriale). In questo frangente, infatti, continuano inserimenti e depennamenti di insegnanti.
Negli ultimi giorni, in particolare, per effetto di una nuova ordinanza cautelare del Tar del Lazio, l’ufficio scolastico provinciale ha dovuto procedere all’inserimento con riserva in terza fascia delle graduatorie ad esaurimento di 89 docenti delle scuole primarie e dell’infanzia. Questo al fronte della cancellazione di altri 21 insegnanti già inseriti con riserva e per i quali il giudizio di merito al Tar ha portato al rigetto del ricorso.