
Opera delle Mura, il bilancio c’è anche se (ancora) non si vede. Il cda dell’ente che per conto del Comune di Lucca si occupa della manutenzione e della tutela delle mura urbane, oltre che della gestione degli ingressi a orto botanico, torre Guinigi e torre delle Ore, ha infatti già approvato il bilancio preventivo 2017 mentre, così come per quello del Comune, il bilancio consuntivo del 2016 attende gli ultimi passaggi di valutazione dopo l’introduzione del nuovo modello di contabilità armonizzata.
Sul nuovo bilancio preventivo, ovviamente, una importante voce è quella che riguarda la gestione del verde pubblico cittadino, che è stata affidata da quest’anno proprio all’Opera delle Mura. Al bilancio dell’ente del Castello di Porta San Donato sono trasferiti tutti i fondi già previsti nel bilancio del Comune per gli sfalci dei cigli delle strade, qualcosa oltre i 250mila euro annui oltre alla quota di trasferimento già prevista per la manutenzione del verde sulle mura e sugli spalti per un totale di circa 800mila euro.
Intanto, mentre sono partiti, in ritardo proprio per le procedure burocratiche necessarie per l’affidamento dei lavori, è partito il taglio d’erba in alcune zone degli spalti delle mura. Sono in via di conclusione, invece, le gare per la gestione del verde indette proprio dall’Opera delle Mura e che completeranno i lavori di sfalcio a bordo strada dalla circonvallazione alla periferia.
Quanto al consuntivo si attende in particolar modo di conoscere quali sono i dati del 2016 della bigliettazione di orto botanico e torri, che hanno fatto registrare negli ultimi anni un trend in crescita, aumentando le possibilità dell’Opera delle Mura, così come le due manifestazioni principe dedicate a fiori e piante, Verdemura e Murabilia.