Scuola Fornaciari, inaugurata la nuova mensa

31 maggio 2017 | 11:09
Share0
Scuola Fornaciari, inaugurata la nuova mensa
Scuola Fornaciari, inaugurata la nuova mensa
Scuola Fornaciari, inaugurata la nuova mensa

Nuovo look per la scuola primaria Fornaciari di San Filippo, che oggi (31 maggio) ha inaugurato la mensa scolastica: la struttura è stata interamente realizzata con il contributo della Fondazione Crl, pari a 600mila euro. All’inaugurazione erano presenti il presidente della Fondazione Crl, Marcello Bertocchini, il sindaco Alessandro Tambellini, il vicesindaco Ilaria Vietina ed anche dirigenti comunali che si sono occupati di seguire i lavori. La realizzazione ex novo della mensa si colloca in seno ad un progetto di più ampio respiro – tutt’oggi in fase di studio – che concerne l’ampliamento del plesso scolastico.

Dopo il taglio del nastro, preceduto da un simpatico spettacolo musicale che ha coinvolto tutti i bambini, interviene il primo cittadino: “Oggi festeggiamo un grande traguardo – il suo commento – perché questa scuola è stata troppo a lungo priva di una mensa. L’apporto della Fondazione Crl è stato fondamentale: senza di loro, come sempre, potremmo fare poco”.
Soddisfatto anche Bertocchini: “I lavori portati avanti dalla Fondazione Crl per quanto riguarda l’edilizia scolastica, in tutta la Provincia di Lucca, stanno mostrando sempre più i loro frutti. Siamo felici di essere giunti a conclusione di quest’opera e confermiamo che il nostro impegno su un tema così importante proseguirà”.
L’intervento ha portato all’ampliamento della scuola attraverso la costruzione di una struttura di circa 20 metri per 14 dedicata a locale mensa, sporzionamento, ripostiglio, spogliatoi e bagno. Sono state create due zone distinte: la prima, alla quale si accede attraverso un cancello esterno di nuova realizzazione, serve per il carico e scarico delle merci alimentari; l’altra invece è dedicata alle attività degli alunni. Inoltre, nell’ambito dei lavori per la nuova mensa è stato realizzato l’impianto di illuminazione lungo il porticato esterno alla scuola.
Il nuovo edificio è stato costruito con materiali naturali o riciclabili secondo linee guida basate sull’eco-sostenibilità e bio-compatibilità. Il materiale principale è il Cross Lam, una struttura portante in legno, progettata in modo da garantire la massima garanzia statica nei confronti delle sollecitazioni sismiche, dei carichi da vento e neve. Per la sicurezza, la mensa è stata dotata di un sistema di sensori utile a rilevare eventuali danni sia agli impianti che alla struttura. E’ stato infine installato un impianto fotovoltaico.

Paolo Lazzari