





Il prato è stato seminato e tra una settimana il Parco della Rimembranza, che occupa la porzione centrale di piazzale Verdi, sarà di nuovo accessibile. Il 9 giugno, da cronoprogramma, saranno infatti rimosse le recinzioni del cantiere allestito lo scorso marzo per restituire decoro e vivibilità all’area.
Dopo il restauro conservativo del Faro della Rimembranza e del Sasso del Carso, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca su indicazione del Comune, la cooperativa La Rocca di Castelnuovo Garfagnana, assegnataria dei lavori, ha provveduto in questi mesi a riqualificare i vialetti interni al parco e a ripristinare la parte a verde. Sono state posizionate delle fasce di corten per separare i percorsi pedonali dal prato ed è stato predisposto un adeguato impianto di irrigazione. Il camminamento lungo il perimetro della piazza è stato realizzato in ghiaia pressata, così da rispondere ai criteri di accessibilità per i disabili. Intorno al monumento è stata risistemata la cordolatura in pietra. Successivamente verranno posizionate 12 panchine e una fontanella di acqua potabile. “La vicenda di piazzale Verdi – commenta l’assessore alla riqualificazione urbana, Serena Mammini – è stata complessa e sofferta. Chi gridava allo scandalo e a somme milionarie di danno per l’amministrazione, per l’ennesima volta, ha evocato fantasmi inesistenti, generando lui sì danni umani ed economici a dipendenti comunali e al Comune stesso, che dovrà pagare le spese legali vista finalmente l’archiviazione. Ci siamo rimboccati le maniche, insieme alla Regione Toscana, per rimodulare i progetti Piuss in una direzione realistica e commisurata ai bisogni di Lucca. Parallelamente siamo stati determinati nel voler restituire dignità a piazzale Verdi e passo dopo passo abbiamo trovato le risorse per questo restauro conservativo che volge al completamento”. I lavori hanno impegnato il Comune di Lucca con una spesa di circa 32mila euro, parte dei 157mila predisposti nel piano triennale delle opere pubbliche del 2016 per la sistemazione esterna della Cavallerizza, in corso d’opera, che vedrà la realizzazione di un marciapiede intorno all’edificio che impedirà la risalita dell’umidità sulle facciate e il rifacimento del piazzale. Con il completamento del restauro conservativo del Parco della Rimembranza, volge in dirittura di arrivo il progetto di miglioramento di piazzale Verdi avviato dopo che il Comune, alla fine del 2013, decise di non procedere nella realizzazione del nuovo anfiteatro ellittico. Da allora, è stato riqualificato anche il terminal dei bus di linea sul lato Vaibus ed è stata realizzata una pista ciclopedonale di collegamento con porta Sant’Anna sul lato opposto – connessione che troverà un suo continuamento con la messa in opera dei cantieri del progetto Piu Quartieri social già finanziato per il quartiere di Sant’Anna. A breve, inoltre, sarà migliorato in accessibilità il camminamento lungo il lato nord del piazzale, ulteriore area di attesa dei bus di linea, e rimane valida l’intenzione di dedicare alla memoria dei nomi dei caduti della Grande Guerra un loro spazio.