
Partirà nei prossimi giorni un servizio aggiuntivo, in orario serale, da parte degli operatori di Sistema Ambiente per lo svuotamento dei cestini dei rifiuti in centro storico.
Lo ha deciso l’amministrazione comunale, visto l’aumento delle presenze di turisti in città nel periodo estivo, che comporta anche un notevole incremento della quantità di rifiuti prodotti.
Ma non basta.
“Il forte aumento della popolazione residente in centro storico in estate – afferma l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – porta inevitabilmente un aggravio sulla quantità dei rifiuti e per questo abbiamo chiesto a Sistema Ambiente di prevedere un servizio aggiuntivo, in orario serale, che consenta di smaltire con maggiore frequenza l’indifferenziato nei cestini dislocati per le strade e nelle piazze cittadine”.
“Un altro versante sul quale dobbiamo però intervenire – aggiunge l’assessore – riguarda la necessità di raggiungere in maniera ancora più diretta e capillare i turisti che soggiornano in centro storico, perché risulta evidente che molti di loro non effettuano correttamente lo smaltimento dei rifiuti. A questo riguardo nei prossimi giorni incontrerò i responsabili di Itinera insieme a quelli di Sistema Ambiente, per mettere a punto un meccanismo che fornisca ai visitatori tutti gli elementi utili al riguardo. Penso in particolare alla possibilità che Itinera, come punto di approdo dei turisti, possa fornire innanzitutto tutte le informazioni e il kit di sacchetti per la raccolta differenziata ‘porta a porta’. Non solo, vorrei esplorare la possibilità di dotare i turisti che soggiornano in centro storico della tesserina elettronica per l’apertura delle isole a scomparsa, previa identificazione e il rilascio di una cauzione”.
Intanto proseguono i controlli da parte della polizia municipale sul corretto funzionamento del sistema di conferimento dei rifiuti in centro storico, sia da parte delle utenze domestiche che di quelle commerciali e produttive.
Per un corretto smaltimento dei rifiuti nella modalità ‘porta a porta’, l’amministrazione ricorda che è necessario utilizzare gli appositi sacchetti che possono essere ritirati, oltre che tutti i giorni alla sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti, anche il sabato mattina dalle 9 alle 12 alla ex biglietteria del teatro del Giglio.
Dallo scorso mese di aprile è inoltre attiva la app Junker, che si scarica gratuitamente su Smartphone e fornisce tutte le informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti nel comune di Lucca. Nel dettaglio i cittadini e i visitatori della città -la App è consultabile anche in inglese, francese e tedesco- possono ottenere in maniera semplice e immediata una guida sul corretto conferimento di ogni tipologia di rifiuto, sui luoghi e gli orari di esposizione dei rifiuti e sui più vicini punti di raccolta dei rifiuti.