
La Scuola Imt Alti Studi Lucca tra i protagonisti di Campus Party Italia, prima edizione italiana dell’evento più grande al mondo dedicato alla ricerca, alla tecnologia, alle scienze e all’entertainment, in corso a Milano fino a questa sera (22 luglio). Stamani a intervenire nella sezione dedicata ai temi scientifici è stato Emiliano Ricciardi, professore di psicobiologia e psicologia fisiologica a Imt, con un partecipatissimo talk incentrato sul Dialogo tra neuroscienze e robotica. Giovedì sera era stata la volta di Marco Paggi, professore di scienza delle costruzioni e delegato alla ricerca di Imt, che ha illustrato ai tanti giovani presenti le potenzialità dei nuovi materiali finalizzati allo sfruttamento dell’energia solare e le ricerche che si svolgono in questo ambito nella scuola lucchese.
Imt era presente a Campus Party anche con uno stand, per presentare il suo modello di scuola di dottorato. Grande interesse ha riscosso l’offerta formativa della scuola Imt, unica nel suo genere di approccio multidisciplinare integrato. Tra i partner della manifestazione, molte università italiane (tra cui le università di Pisa, Camerino, Firenze, Federico II di Napoli, Bocconi e Sissa di Pavia) e decine di aziende multinazionali.
Rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni, Campus Party Italia ha ospitato circa 2000 ragazzi che per quattro giorni si sono immersi 24 ore su 24 nel mondo della tecnologia e dell’innovazione, vivendo di fatto all’interno del polo fieristico Milano Congressi, dove per l’occasione è stata allestita una grande e organizzatissima tendopoli. Centinaia le conferenze e i workshop in programma, tutti con relatori di spicco del panorama nazionale ed internazionale, che hanno offerto ai giovani la possibilità di conoscere da vicino le ricerche più recenti portate avanti da università, scuole di specializzazione e grandi aziende.
Campus Party è una manifestazione nata nel 1997 in Spagna che a oggi conta 61 edizioni, organizzate in 11 Paesi (Germania, Gran Bretagna, Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Messico, Paesi Bassi, Spagna).