Rotatoria ai Macelli, lavori al rush finale

26 luglio 2017 | 11:26
Share0
Rotatoria ai Macelli, lavori al rush finale

Inizieranno lunedì prossimo (31 luglio) i lavori di asfaltatura della nuova rotatoria sulla circonvallazione di fronte al Celide, in località Macelli. Con questo intervento, che servirà a sistemare sia il manto stradale che i marciapiedi che insistono attorno all’intersezione, sarà di fatto conclusa l’opera che è stata iniziata lo scorso mese di aprile. “Dopo gli asfalti e il completamento della segnaletica orizzontale e verticale – spiega l’assessore alle strade Celestino Marchini – anche questa intersezione, che era di fatto fra le più problematiche della circonvallazione della città, sarà finalmente e definitivamente pronta. Si tratta della settima rotatoria realizzata dall’amministrazione Tambellini, dopo quella limitrofa di Porta Elisa, quella di Massa Pisana, quella di San Concordio, di San Pietro a Vico, via di Tiglio e quella sulla via Romana. Nel frattempo sono in corso i lavori per il completamento dell’ottava rotonda, quella fra via Squaglia, via Consani e via Nottolini a San Concordio, dopo di che la prossima rotatoria da realizzare sarà quella fuori Porta Sant’Anna, che è inserita nei Progetti di innovazione urbana già finanziati”.

I lavori di pavimentazione dei marciapiedi con asfalto natura e di asfaltatura della nuova rotatoria in località Macelli avranno una durata complessiva di 4 giorni e precisamente nella giornata di lunedì 31 verranno effettuati i lavori dei marciapiedi e nelle tre notti successive sarà realizzata l’asfaltatura delle aree limitrofe alla rotatoria. La segnaletica orizzontale sarà realizzata dopo una settimana, in modo da garantire una maggiore durata della stessa.
A lavori compiuti, secondo il progetto, via Cantore rimarrà a senso unico in direzione della circonvallazione, mentre via Oberdan viene confermata a senso unico in direzione del mercato ortofrutticolo. Sono stati, inoltre, realizzati nuovi attraversamenti pedonali e un raccordo con la pista ciclopedonale esistente lungo il marciapiede degli spalti, al fine di migliorare la sicurezza dei pedoni e favorire la mobilità lenta.