Via Civitali, ciclabile pronta entro la fine dell’anno

3 agosto 2017 | 09:26
Share0
Via Civitali, ciclabile pronta entro la fine dell’anno
Via Civitali, ciclabile pronta entro la fine dell’anno
Via Civitali, ciclabile pronta entro la fine dell’anno

La pista ciclabile su viale Matteo Civitali dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno. E’ quanto annunciano oggi (3 agosto) gli assessori Celestino Marchini e Gabriele Bove, intervenuti per parlare dello stato dei lavori concernenti il tratto pronto a collegare la via del Brennero alla circonvallazione. Si tratterà, nel complesso, di 500 metri di pista ciclo pedonale – una porzione lungo la quale verranno eliminate le barriere architettoniche presenti, posto l’asfalto natura e salvaguardati gli ingressi in pietra delle ville storiche (tra cui villa Orzali, villa Ducloz, villa Petri) – in predicato di essere rimpolpati con 30 nuove piante (uguali a quelle apposte su viale Cadorna) in luogo delle 14 rimosse.

“Non vi nascondo che anche a me piacevano molto le alberature che erano presenti – confessa Marchini – ma prima di tutto viene la sicurezza. Le piante non sono eterne e quelle tagliate erano tutte malate: molte sembravano sane all’esterno, ma erano vuote dentro. I rischi erano enormi. La pista? Avrà una larghezza di 2 metri. L’intervento si suddividerà in 2 lotti successivi, in modo da poter partire con le risorse a disposizione. Contiamo di inaugurare il tratto per Natale”.
In una fase successiva, ma non troppo distante nel tempo, l’obiettivo è quello di rendere ciclabile anche il raccordo – esiziale – tra il Brennero e le Mura: “E’ già stato previsto nel piano attuativo discusso in Consiglio comunale”, spiega Marchini. Poi ci sarà da pensare all’altro lato della strada: anche lì verrà realizzata una ciclabile identica, non appena saranno reperite le risorse. Il Comune, in questo senso, sta partecipando a numerosi bandi. “Questa è un’arteria importante per gli ingressi ciclo pedonali in città – afferma Bove – capace di rendere finalmente protagonista chi va a piedi o in bici. E’ anche un modo per incentivare all’uso della bicicletta per gli spostamenti: è un punto del programma amministrativo sul quale intendiamo lavorare molto. E’ una riqualificazione, peraltro, condivisa con i cittadini, che hanno scelto l’intervento attraverso un percorso di partecipazione pubblica”.
La ditta Ceragioli costruzioni ha iniziato i lavori solo dopo il nulla osta congiunto di Comune, Opera della mura e Soprintendenza, cui deve aggiungersi anche la relazione di esperti agronomi. Oggi il cantiere è entrato nel vivo. All’esito, sono previste ovviamente anche rampe di accesso in corrispondenza dei passi, degli attraversamenti pedonali e delle strade incrociate.
I lavori andranno avanti, dunque, per circa 5 mesi. Questo comporta, inevitabilmente, anche qualche piccolo disagio. In via san Marco, ad esempio, non si potrà transitare per un giorno e mezzo, dalla mattina del 7 agosto alla sera dell’8.

Paolo Lazzari