Multe per sosta al Carmine, proteste dei residenti

13 agosto 2017 | 07:27
Share0
Multe per sosta al Carmine, proteste dei residenti

Ancora multe ai residenti del centro storico per sosta fuori dagli stalli. L’ultima è arrivata nella zona del Mercato di Carmine due notti fa ed è stata elevata nei confronti di Massimo Bardazzi, che protesta “dopo aver ricevuto, da residente con regolare permesso, l’ennesima multa per divieto di sosta presa in orario notturno senza minimamente intralciare la circolazione e dopo aver invano cercato parcheggio in zona piazza del Mercato, alla quale per i lavori in corso sono venuti a mancare numerosi posti residenti rispetto ai pochissimi normalmente disponibili”.

“Evidentemente – osserva Bardazzi – la delibera comunale del 7 febbraio 2012 che recita: ’per i veicoli autorizzati è consentita la sosta negli stalli gialli loro riservati e ove non in contrasto con le regole del Codice della Strada’ è rimasta lettera morta, oppure affidata al buonsenso dei singoli vigili. Nella stessa ora di sabato mattina in cui ho preso atto della contravvenzione, ho visto sempre in centro: quattro questuanti, molte biciclette che facevano come al solito slalom in via Fillungo fra i numerosi turisti nonostante i divieti, cinque-sei sfaccendati che stazionano regolarmente in zona bagni pubblici. Fra parentesi la sera precedente mi era stata rubata in via Fillungo l’ennesima bicicletta. La sicurezza percepita e reale nel centro storico scende precipitosamente, basta leggere la cronaca di questi giorni: scippi e perfino una rapina nella sortita di san Frediano, di cui sono stati per fortuna individuati i responsabili. Una superiore presenza fisica diurna e notturna di agenti nelle strade, controlli più frequenti, contravvenzioni per tutte le violazioni e non solo per alcune, maggiore tolleranza per le difficoltà di parcheggio dei residenti, stante i pochi stalli disponibili e la delibera comunale sopra citata, aumenterebbero certamente il senso di fiducia e gratitudine per dei lucchesi per la propria polizia urbana”.