Ristoranti, bene le prenotazioni per il Ferragosto

14 agosto 2017 | 10:24
Share0
Ristoranti, bene le prenotazioni per il Ferragosto

Timidi segnali di ripresa anche nel settore della ristorazione per il ponte di Ferragosto. Questo è quello che sembra emergere dalle parole dei titolari di alcuni ristoranti del centro storico lucchese, per la maggior parte dei quali le prenotazioni quest’anno restano in linea con l’anno precedente, con un leggero miglioramento. Una crisi quindi da cui, secondo gli esercenti che si dimostrano piuttosto ottimisti, è possibile uscire seppur con piccoli passi avanti e leggeri aumenti registrati nelle presenze.

E’ questo il bilancio che fanno i ristoratori lucchese della stagione estiva 2017 confrontandola con l’anno precendente, in vista di Ferragosto “giorno in cui però non registriamo una netta differenza rispetto agli altri in quanto i consumatori scelgono altre realtà – affermano dal ristorante L’Olivo –. Tuttavia le presenze sono aumentate, anche se bisogna pensare di più ad un turismo di qualità”.
Qualità piuttosto che quantità, dunque. E’ la sottolineatura che emerge anche dalle parole di Laura Tomei, titolare del ristorante gourmet L’Imbuto.
“Una stagione più fruttosa rispetto all’anno precedente – afferma Tomei – con molti turisti stranieri ma con un calo del turismo di qualità”.
Soddisfatto della stagione si dice anche Marco Brotini, titolare dell’Osteria Baralla, che parla di “presenze uguali o leggermente migliorate rispetto al 2016. Non abbiamo registrato inflazioni e di ciò posso dirmi soddisfatto tenendo conto anche del clima elevato che ha sia spinto numerosi turisti verso le località balneari piuttosto che nelle città d’arte come Lucca e sia non favorito il mio menù fatto sopratutto di pietanze calde”.
Se di risultati positivi parlano molti ristoratori, non mancano però all’appello alcune voci fuori dal coro come quella del titolare dell’Osteria San Giorgio il quale parla di “molti i turisti in città che però non facilmente si trasformano in clienti in quanto è aumentata la concorrenza e il numero di coloro che si sono messi a cucinare”.
Dello stesso pensiero è il titolare del ristorante Al Corso che parla di una situazione “drastica”.
“Nonostante il pieno nella città – dichiara – la sera sono pochi gli stranieri che vengono a mangiare ed ancora meno i lucchesi. La situazione è tragica e la stagione difficile”.

Alessia Finocchi