
Trova piena conferma nei dati sugli arrivi e sulle presenze turistiche registrati nei primi sei mesi dell’anno la ricerca Un’estate italiana, commissionata da Enit a Travel Appeal, svolta in collaborazione con Google Trends, Triago e Amadeus Travel intelligence, che vede la nostra città ai vertici della classifica nazionale, seconda solo a Matera nella soddisfazione espressa dai turisti. Un gradimento che raggiunge l’83,91% contro l’87,54% della città dei sassi.
In base ai dati statistici ufficiali raccolti ed elaborati dal dipartimento Servizi turistici di valenza sovracomunale del Comune di Lucca, diretto da Antonio Marino, e resi noti dall’assessore Stefano Ragghianti, infatti, l’incremento turistico registrato nel settore alberghiero, nel periodo gennaio-giugno 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, è a due cifre: +12,2% gli arrivi, + 11,4% le presenze. Un dato decisamente positivo, soprattutto quest’ultimo, relativo al segmento delle presenze, e cioè ai giorni di permanenza dei turisti in città, che si rivela nettamente superiore al +7,9% fatto segnare dall’intero territorio provinciale. Percentuali, quelle raggiunte nel solo comune di Lucca, che si traducono in 74.446 arrivi nel 2017 contro i 66.377 nel 2016, e con 147.318 presenze contro le 132.201 dell’anno passato.
Da questi numeri nasce la soddisfazione dell’assessore Ragghianti: “Dimostrano – afferma – la capacità attrattiva di Lucca che, soprattutto in questi ultimi anni, è riuscita a mettere a disposizione del turismo nazionale ed internazionale, ormai sempre più ‘spalmato’ anche nei mesi di bassa stagione, eventi e opportunità di grande appeal. Penso a Lucca Film Festival, Lucca Classica, Virtuoso e Belcanto Festival, Puccini Days, Photolux, Lucca Teatro Festival, penso agli incontri in San Francesco e ai concerti del Puccini e la sua Lucca International Festival. Ma penso anche alle altre importanti manifestazioni che si sono definitivamente affermate nell’immaginario mondiale: Lucca Comics&Games e il Summer Festival. Quest’anno, in particolare, il Summer Festival, avendo programmato proprio a Lucca l’unico concerto in Italia dei Rolling Stones, ha proiettato il nome della nostra città nel mondo. Ed il passaparola che ne è seguito e che ne seguirà è la migliore pubblicità orientata al turismo internazionale. Una pubblicità che non ha prezzo e che durerà chissà per quanti anni”.
“Per questo – continua – desidero ringraziare tutti coloro che fanno parte del sistema-Lucca e che, ciascuno nel proprio ambito, partecipano alla composizione di un pacchetto di offerta turistica unico, che sta risvegliando un interesse sempre più forte verso la nostra città”.
Nel settore extra-alberghiero (bed & breakfast, affittacamere, case-vacanza, residenze di campagna, residence, ostelli) sempre nel primo semestre 2017, gli arrivi sono stati 35.628 contro i 32.858 (+8,4%) del 2016, mentre le presenze si sono attestate a 79.278, rispetto alle 76.597 (+3,5%) dell’anno scorso. Anche nel settore extra-alberghiero, nei primi sei mesi dell’anno l’incremento delle presenze è stato superiore al dato provinciale (+2,8%).
Complessivamente, dunque, nel gennaio-giugno 2017, gli arrivi sono stati 110.074 contro i 99.235 del 2016 (+10,9%) e le presenze 226.596 rispetto ai 208.798 del gennaio-giugno 2016 (+8,5%). Anche qui, la crescita percentuale delle presenze è stata superiore a quella dell’intera provincia.
“Un dato estremamente interessante – spiega l’assessore Ragghianti – è quello relativo alla provenienza dei turisti che visitano la nostra città. Crescono, infatti, gli arrivi e le presenze sia dall’Italia (+14,8%; 15,1%) che dall’estero (+7,5%; + 3,9%), ma mentre l’incremento degli italiani, pur positivo, è inferiore al dato provinciale ed evidenzia tutta la forza espressa dalla Versilia, la percentuale di stranieri che scelgono Lucca per trascorrere qualche giorno di vacanza è nettamente superiore al totale provinciale: quasi doppia per gli arrivi (+7,5% a fronte di un +4,1% in provincia) e in controtendenza per le presenze (+3,9% a fronte di un -3,1% in provincia)”.
In conseguenza all’entrata in vigore delle norme sul riordino delle funzioni delle Province, il Comune di Lucca esercita la raccolta dei dati statistici ufficiali per tutto il territorio provinciale.
“I flussi monitorati – specifica Stefano Ragghianti – sono ovviamente solo quelli che fanno riferimento a turisti transitati presso strutture ufficiali, alberghiere ed extralberghiere. Ad oggi, infatti, non esistono sistemi strutturati per monitorare il fenomeno crescente dei turisti che soggiornano in abitazioni messe a disposizione da privati che non esercitano attività d’impresa turistica. Di qui la necessità di mettere in piedi un rapporto di stretta collaborazione fra il Comune, le associazioni di categoria di settore e gli stessi operatori, al fine di porre a regime l’intero sistema delle ricettività turistica, sia per garantire la qualità dei servizi offerti, sia per eliminare ogni forma di concorrenza sleale nei confronti di chi è in regola con la normativa fiscale e con la tassa di soggiorno”.
“Una sempre più stretta collaborazione, infine – conclude l’assessore – dovrà essere realizzata anche con gli altri partner istituzionali presenti sul territorio provinciale. Proprio in forza delle nuove competenze sovracomunali in materia di turismo, infatti, sarà sempre più necessario dialogare con gli altri Comuni, per definire strategie, opportunità e sinergie. Con Viareggio e col progetto Mura-Mare abbiamo già cominciato”.