Torri e musei aperti per la Notte Bianca di Lucca

18 agosto 2017 | 09:47
Share0
Torri e musei aperti per la Notte Bianca di Lucca

Si avvicina a grandi passi la Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 26 agosto in centro storico. Un occhio di riguardo all’interno del programma è stato riservato anche quest’anno all’apertura straordinaria di torri e musei cittadini, alle mostre e alle visite guidate.

Nello specifico, ad essere aperti la sera del 26 saranno Casa Puccini, il museo del Risorgimento e museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, il museo della Zecca, il museo della scienze naturali Machiavelli, Palazzo Pfanner, Domus Romana, Casa del Boia, Torre Guinigi, Torre delle Ore, Fondazione Ragghianti e sortita del Baluardo di San Martino.
Per ognuna di queste visite non è necessario prenotare – – eccezion fatta per Casa Puccini la cui prenotazione è obbligatoria rivolgendosi alla biglietteria di piazza Cittadella -e l’ingresso sarà gratuito (tranne che alla Casa del Boia, a Palazzo Pfanner e alla Domus Romana, per i quali sono previsti biglietti rispettivamente da 2, 3 e 3 euro). Per ogni informazione sulle modalità di apertura di queste strutture è comunque possibile rivolgersi direttamente ad esse, o scaricare la brochure col programma ufficiale della Notte Bianca. Per quanto riguarda invece le visite guidate, saranno aperti Palazzo Ducale (compresi i locali della prefettura), il teatro del Giglio, i sotterranei delle mura di Santa Croce e San Paolino, il complesso museale di San Francesco e l’archivio storico diocesano con la cappella di Sant’Ignazio nella chiesa di San Giovanni. Quest’ultimo elenco di visite – gratuite – ha invece l’obbligo della prenotazione agli uffici di Itinera (0583.583150 – info@luccaitinera.it).
Per conoscere il programma integrale è possibile scaricare la brochure ufficiale dai siti www.comune.lucca.it o www.confcommercio.lu.it o sulla pagine Facebook Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Notti Bianche Lucca e Viareggio.
La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, è organizzata come sempre da Confcommercio in collaborazione col Comune e la partecipazione di Centro commerciale Città di Lucca, Prefettura, Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Camera di Commercio e azienda Bei & Nannini.