Dalle fiere alla Luminara, è Settembre lucchese

24 agosto 2017 | 10:11
Share0
Dalle fiere alla Luminara, è Settembre lucchese

La stagione del relax e della pelle dorata è ormai agli sgoccioli ma dopo la Notte Bianca di questo sabato (26 settembre) che vedrà anche l’attesissima inaugurazione del Luna Park che colorerà piazzale Don Baroni fino al primo ottobre, gli eventi non finiranno. Conto alla rovescia per il tradizionale Settembre Lucchese che anche quest’anno, ovviamente all’insegna della sicurezza, vedrà un calendario ricco di eventi e di entusiasmanti novità, volto a valorizzare anche i luoghi lontani dal centro. Il programma è stato presentato questa mattina (24 agosto) nella sala degli specchi del Comune di Lucca alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, della vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Lucia Corrieri Puliti, del presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco e della referente dell’associazione socio-culturale Il castello, Elda Carlotti.

“Settembre – spiega il sindaco – è il mese della nostra città, non solo di chi la abita ma anche di chi torna. Questo periodo è spesso il punto di riferimento per ricongiungere chi vive lontano alle origini e alle tradizioni del luogo, un mese in cui sarà coinvolto l’intero territorio per ribadire il concetto di ‘città diffusa’. Naturalmente la messa in sicurezza sarà uno dei nostri primi pensieri: la paura non fermerà certo le nostre tradizioni ed il nostro modo di essere”.
“Settembre – continua il presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo – non è solo il mese in cui i nostri concittadini rientrano in città ma un motivo importante per ritrovare l’identità e l’appartenenza al territorio, riscoprendo le eccellenze e i valori da sempre solidali. Questo per noi è un settembre un po’ particolare perché il prossimo anno festeggeremo i cinquant’anni dell’associazione e stiamo già lavorando ad alcuni eventi”.
Proprio in vista dei grandi festeggiamenti che si terranno il prossimo anno, molto probabilmente – sempre a detta di Ilaria Del Bianco – quest’anno alla processione si registrerà un lieve calo di presenze, anche a causa della data dell’evento che, purtroppo, cadrà in un giorno della settimana piuttosto “scomodo”. Ma oltre alle fiere, alle mostre, all’immancabile mostra mercato di Murabilia che quest’anno aprirà le danze dall’1 al 3 settembre, workshop ed esibizioni, attenzione particolare sarà dedicata a Castello rivive, la manifestazione che si svolgerà nel primo fine settimana di settembre nell’antico borgo medievale di Nozzano Castello.
“Ringrazio il sindaco per averci dato l’opportunità di far conoscere ancora di più questo luogo e di aver aperto le mura per coinvolgere anche le zone limitrofe – spiega Elda Carlotti – . Da sempre ci siamo sentiti un po’ come Cenerentola ma, seppur con fatica, abbiamo sostenuto questo evento per ben 26 anni. Nozzano ed il suo castello è una zona che Lucca deve riscoprire e utilizzare per giovare ancora di più al turismo: in passato – racconta – il castello di Nozzano proteggeva Lucca dagli attacchi dei pisani, oggi come associazione difendiamo la sua autenticità”.
Sempre in merito al tema della ‘città diffusa’ ha preso parola anche l’assessore alla cultura Stefano Ragghianti: “Dobbiamo cominciare a pensare di più anche alle periferie, anche se il termine è un po’ improprio. Immagino eventi come Virtuoso & Belcanto o Lucca Classica, i loro violini suonati magari nel piazzale di fronte alla stazione o tra i condomini. Sarebbe davvero un bellissimo impatto, in futuro cercheremo di allargare gli eventi anche fuori dalle mura. Lucca è bella tutta”.
Ma parliamo degli eventi. Serata clou del mese sarà senza dubbio la luminara di Santa Croce che come ogni anno, la sera del 13 settembre, riempirà le vie del centro con la processione del Volto Santo che terminerà come sempre davanti alla cattedrale di San Martino, finita di restaurare la scorsa primavera. E dopo lo spettacolo pirotecnico della Santa Croce al via anche le fiere: lo shopping d’assalto avrà inizio come ogni anno a Borgo Giannotti il 14 settembre, festa di Santa Croce, per poi tornare con i suoi banchi il 17, il 21 e il 24 (San Matteo) e il 29 settembre, giorno della festa di San Michele che vedrà in piazza anche la solenne celebrazione. Il ricco e variegato calendario si sviluppa in sinergia e collaborazione con le maggiori istituzioni lucchesi, e con il sostegno economico imprescindibile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte, delle istituzioni bancarie locali, della Camera di Commercio di Lucca.
Per quanto riguarda gli eventi firmati ‘associazione Lucchesi nel mondo’, le manifestazioni si apriranno invece il 2 settembre con l’inaugurazione della Mostra Carlo Piaggia ed il Viaggio, nata da una idea del Maestro Antonio Possenti: una esposizione di opere di artisti lucchesi, anche dello stesso Antonio Possenti, dedicate al tema oggetto della mostra. La figura di Piaggia sarà anche tema dell’incontro del 13 settembre in San Micheletto quando, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione, il professor Tori approfondirà la tematica in una interessante incontro aperto a tutta la cittadinanza. La Fanciulla del West sarà invece la “protagonista” del concerto lirico che ogni anno l’associazione offre alla città: l’evento di quest’anno, che si svolgerà il 7 alle 21 al Teatro del Giglio e che sarà presentato a breve, è nato da una idea condivisa tra Lucchesi nel Mondo e Teatro stesso, sostenuta da Fondazione Puccini, Comune di Lucca e Rotary Club. Il concerto è dedicato alla memoria di Bernardo Romei, giovane e brillante Lucchese nel Mondo prematuramente scomparso a Bangkok. L’8 settembre si riproporrà l’interessante iniziativa che ormai da alcuni anni nasce dalla positiva sinergia tra l’associazione, il coordinamento per l’imprenditoria femminile di Assindustria, presieduto da Franca Severini, le istituzioni locali e le aziende d’eccellenza della Lucchesia. Il gruppo dei Lucchesi nel Mondo visiterà quest’anno Il Ciocco, con la collaborazione ed il supporto del Comune di Barga. La giornata più intensa del calendario 2017 sarà invece il 9 settembre, al complesso San Francesco. Alle 11,30 infatti, alla Cappella Guinigi si svolgerà la Premiazione dei Lucchesi che si sono distinti all’estero, alla quale seguirà, nei locali adiacenti del San Francesco, gentilmente concesso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il pranzo di Santa Croce, che sostituisce la tradizionale cena.
Il gruppo dei Lucchesi nel Mondo si recherà poi, dal 10 al 12 settembre, a Napoli: l’escursione, organizzata logisticamente dall’Agenzia Mediavalle Viaggi, è aperta anche a soci e simpatizzanti lucchesi. Ma è come sempre il 13 settembre il giorno culmine dei festeggiamenti, quando dopo l’assemblea in San Micheletto, con inizio alle 16,30, le varie delegazioni, dietro ai propri labari portati dai ragazzi del tugby Lucca, renderanno omaggio alla sacra effigie protettrice della città, quel Volto Santo che è nella casa di ogni lucchese all’estero. Una devozione che si concretizza poi nella partecipazione delle delegazioni al solenne Pontificale del 14 settembre. L’associazione parteciperà poi al trofeo di rugby Memorial Bernardo Romei, che si svolgerà agli impianti sportivi dell’acquedotto il 16-17 settembre. Tra i tantissimi eventi anche la mostra dei prodotti artigianali, che si svolgerà dal 15 al 17 settembre in piazza Napoleone, il mercato medievale e quello delle arti e dei mestieri che si terranno entrambi il 23 e il 24 settembre e anche molti eventi sportivi: per citarne alcuni, Lucca di notte del 2 settembre, il trofeo di basket Carlo Lovari che si terrà il 15 e il 16 settembre e la Francigena Tuscany Marathon che invece avrà inizio il 24 settembre. Tradizione, cultura e tanti eventi che di certo non faranno provare la malinconia dell’estate.

Giulia Prete

In allegato il programma completo