
Ormai ci siamo quasi: ancora poco più di 24 ore e l’attesa per la Notte Bianca di Lucca, in programma domani (26 agosto) in centro storico, sarà terminata. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, è organizzata come sempre da Confcommercio in collaborazione col Comune e la partecipazione di Centro commerciale Città di Lucca, Prefettura, Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca Del Monte di Lucca, Camera di Commercio e azienda Bei & Nannini. Quest’anno scatteranno misure speciali per la sicurezza, decise dal comitato per l’ordine pubblico in prefettura per prevenire incidenti di ogni genere, alla luce degli attentati terroristici in Europa e più di recente in Spagna. Per questo da domani (26 agosto) alle 14 sarà vitato l’accesso a furgoni e furgoncini nella zona più centrale del cuore cittadino. L’amministrazione comunale, poi, come ogni anno, ha varato due ordinanze relative all’evento, una riguardante la vendita di bevande e i loro contenitori, l’altra l’emissione dei decibel per chi fa musica.
Per la serata ci saranno particolari restrizioni. La principale è quella relativa alla vendita delle bevande alcoliche che dovrà cessare alle 2. Per quanto riguarda l’ordinanza sulle bevande, è fatto “divieto di vendita per asporto, anche per mezzo di distributori automatici, di alimenti e bevande in contenitori rigidi, quali metallo e/o vetro, che, in caso di turbative dell’ordine pubblico, potrebbero essere utilizzati anche come oggetti contundenti e, quindi, come armi improprie, dalle 18 del sabato alle 6 di domenica mattina, agli esercizi commerciali ubicati nell’area del centro storico e lungo i viali di circonvallazione, ferma restando la possibilità per i medesimi di somministrare le bevande, anche in contenitori di vetro o latta, purché ciò avvenga all’interno dei locali o nelle apposite aree attrezzate”. E’ fatto inoltre “divieto di vendita di bevande aventi contenuto alcolico anche inferiore al 21% del volume, limitatamente agli esercizi commerciali, anche mobili, ubicati nell’area del centro storico e lungo i viali di circonvallazione dalle 2 alle 6 di domenica mattina”.
Sicurezza e accessi. Gli ultimi attentati terroristici in Spagna hanno fatto innalzare il livello di guardia anche a Lucca, anche se non esistono allarmi specifici. Per questo, oltre alle barriere in new jersey che saranno collocate nei principali luoghi di ritrovo e svolgimento degli eventi sarà vietato l’accesso a furgoni e furgoncini. Un provvedimento che vuole evitare ogni tipo di rischio e che è al centro di una specifica ordinanza del Comune. L’atto vieta l’ingresso e il transito in centro storico dei veicoli commerciali (furgoni, furgoncini, ecc) dalle 14 di sabato 26 alle 5 di domenica 27 agosto attraverso i varchi di via Carrara (intersezione con via Vittorio Veneto e con via San Girolamo), Corso Garibaldi (intersezione con via del Peso), via Vittorio Emanuele (intersezione con via Burlamacchi), via San Paolino (intersezione con via San Pierino), via Fillungo (intersezione con via Santa Gemma), via della Cavallerizza (all’altezza dell’Ostello San Frediano), piazza Antelminelli.
Potranno invece circolare biciclette, motocicli, automobili, mezzi di soccorso, trasporto pubblico locale e noleggio con conducente, servizio di emergenza per pubblica utilità, mezzi di Sistema Ambiente, veicoli per il trasporto medicinali e farmaci urgenti, mezzi per il trasporto di persone invalide e medici in servizio. L’amministrazione invita caldamente i cittadini a limitare il più possibile, fatta ovviamente eccezione per tutte le situazioni di emergenza e di necessità, l’utilizzo dei veicoli privati per spostarsi nel centro, dalle 18 di domani, sabato 26, fino alle 5 del mattino successivo.
Provvedimenti restrittivi per una città come Lucca, ma in grado di garantire una maggiore tranquillità alle migliaia di persone che affolleranno il centro storico per partecipare alla grande festa che chiude simbolicamente l’estate lucchese e apre un’altra stagione del cuore: quella del Settembre Lucchese, consacrato quest’anno dal concerto dei Rolling Stones.
Modifiche a viabilità e divieti. Ci saranno anche numerosi altri divieti che riguarderanno la sosta delle auto, e sono stati stabiliti in una apposita ordinanza firmata dal dirigente comunale Maurizio Tani.
La ‘rivoluzione’ della viabilità in centro storico è stata modellata sulle richieste presentate dalla Confcommercio, associazione che organizza la manifestazione. L’obiettivo, come sempre, è quello di ‘estendere’ l’area pedonale del centro storico, per consentire uno svolgimento senza ostacoli degli eventi in programma nel ricco cartellone. Quest’anno i divieti coinvolgono nuovi luoghi della città, come ad esempio Piazza Santa Maria dove oltre a limitazioni per la circolazione dei veicoli scatteranno anche divieti per la sosta delle vettura.
Ma vediamo nel dettaglio. A partire dalle 20 della notte più lunga dell’anno scatterà il divieto di transito veicolare nei pressi della Madonna dello Stellare, nel tratto compreso tra via della Zecca e via Santa Gemma Galgani (lato nord della rotatoria). Stop al transito delle auto anche in via del Fosso (lato est), nel tratto compreso tra l’intersezione con via della Zecca e il civico 142. Verrà poi istituto il senso unico nei pressi della Madonna dello Stellare, con direzione da via della Fratta a via della Zecca. Direzione obbligatoria a destra, invece, in via del Fosso (lato ovest) all’intersezione con via della Zecca.
Dalle 8 di sabato e fino alla fine della manifestazione, inoltre, scattano divieti per la sosta. In particolare, tutti i veicoli a motore saranno vietati (pena la rimozione coatta) in tutta piazza Guidiccioni. Via moto e bici dalle 17 anche in piazzale San Donato, negli appositi stalli riservati tra il civico 16 e l’intersezione con via San Paolino. Sempre dalle 17 (e fino a conclusione della Notte Bianca) scatta il divieto dio sosta con rimozione coatta anche in piazza Santa Maria, nella porzione sud ovest dell’area interessata dalla corsia riservata ai bus e che comprende 20 stalli di sosta a pagamento e altri 6 per residenti. Dalle 20,30 in questa zona scatterà anche la chiusura del transito veicolare (compresi gli autobus). Dalle 20,45 alle 23, inoltre, stop temporaneo alle auto in via Mordini, nel tratto tra il civico 84 e il civico 6.
Per quanta riguarda invece la questione – decibel, l’ordinanza emessa dal Comune autorizza “l’emissione di rumore in deroga ai limiti stabiliti dalla vigente normativa, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: per gli eventi in ambiente esterno, dalle 18,30 alle 22, valore massimo consentito 75 db (A) Leq; dalle 22 alle 2, valore massimo consentito 70 db (A) Leq; per gli eventi in ambiente interno strutturalmente collegato nel caso di attività temporanee al chiuso: dalle 18,30 alle 22, valore massimo consentito 65 db (A) Leq; dalle 22 alle 2, valore massimo consentito 60 db (A) Leq. Per conoscere il programma integrale è possibile scaricare la brochure ufficiale dai siti www.comune.lucca.it o www.confcommercio.lu.it o sulla pagine Facebook Confcommercio Lucca e Massa Carrara e Notti Bianche Lucca e Viareggio.