





E’ il momento che segna, ormai tradizionalmente, l’inizio degli eventi del Settembre lucchese e ormai anche quello ufficiale della Notte Bianca. Dalle 20 di stasera (26 agosto) il lungo mese del Luna Park in piazzale don Baroni. Taglio del nastro, come da copione, con i giostrai e i membri della commissione insieme ai rappresentanti dell’amministrazione comunale, gli assessori Stefano Ragghianti e Valentina Mercanti, oltre al vescovo Italo Castellani. E dopo un primo tour nell’area allestita, dalle 20,30 un’ora di attrazioni gratuite per tutti. Una giornata incorniciata dallo spettacolo pirotecnico alle 23.
Tra le novità di quest’anno, ecco una lunga pioggia di luci grazie a pali e cavi in acciaio distribuiti ai bordi del Luna Park e, sempre per l’inaugurazione, uno spettacolo con gli antichi musici fiorentini, che hanno suonato e danzato.
Ogni sabato, poi, sono previsti eventi collaterali ad hoc: dalla parata con i personaggi dei cartoni alla giornata per lo sport (il 9 settembre), con esibizioni di zumba ed arti marziali. Il 16 settembre, invece, ecco una serata dedicata ai motori, con Harley Davidson, macchine Usa degli anni ’50 e ’60 e molto altro, mentre il 23, in concomitanza con il concerto dei Rolling Stones, verrà proposto il Carnevale brasiliano con ballerine e danzatori.
Densa di significati, poi, la giornata per i bambini disabili (il 25 settembre, dalle 14,30): dalle 15,30 giostre gratis e a velocità ridotta per tutti. L’anno scorso parteciparono in 150.
Domani 27 e lunedì (28 agosto), ancora, c’è la Festa del bambino, grazie a biglietti gratuiti che verranno distribuiti nelle scuole elementari, materne e medie del Comune,
La chiusura è prevista per il 29 settembre, con prezzi ribassati e con la messa solenne del vescovo Italo Castellani.
Le foto di D. Bertuccelli