Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla

26 agosto 2017 | 19:37
Share0
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla
Notte Bianca, il centro blindato non ferma la folla

Locali strapieni e piazze gremite: la Notte Bianca di Lucca in predicato di bissare il successo dello scorso anno. Fin dalle prime ore della serata decine di migliaia di persone si sono riversate nelle strade del centro storico, per l’occasione presidiato da un maxi dispiegamento di forze dell’ordine, per le misure straordinarie di sicurezza adottate contro il rischio di attentati terroristici.
Nel centro storico è stata finalmente Notte Bianca, la più lunga dell’estate che è stata confermata il caro sicurezza. E in effetti quest’anno è stata ancora più massiccia di forze per assicurare uno svolgimento sereno degli tantissimi eventi della serata, che si è svolta almeno nella sua fase iniziale senza particolari problemi. La città si è calata nel clima degli preparativi già dalla mattinata di oggi con l’entrata in vigore dei primi divieti e delle modifiche alla viabilità, seguite alle 14 dallo stop all’accesso di furgoni e furgoncini dai varchi più vicini al cuore della festa. E l’afflusso al centro, dove tanti negozi sono rimasti aperti, è stato buono fin dalle prime ore della serata. L’atto per così dire inaugurale è stato alle 20 con il taglio del nastro del Luna Park in piazzale don Baroni, già preso d’assalto dalle famiglie. Un evento preceduto dall’esibizione degli sbandieratori e dei musici, che alle 18,30 in piazza San Michele hanno aperto le ’danze’ della Notte.

Ricchissimo il cartellone delle iniziative in programma, sia quelle ’pubbliche’ che quelle organizzate dai locali del centro cittadino. Che si sono riempiti già dall’ora dell’aperitivo per un sabato sera speciale con dalle 2 lo stop all’alcol (Leggi). Tanti i divieti su questo fronte, e più in generale sulle bevande: vietati i contenitori di plastica e di vetro da asporto, per evitare incidenti.
Blindate dalle barriere in new jersey i principali luoghi di ritrovo e le piazze dove si svolgono le principali attrazioni della notte più lunga.
Dj set e locali pieni. Dalla musica, agli spettacoli, alla cultura: la formula della Notte Bianca a Lucca non è cambiata ma quest’anno si è notevolmente arricchita. Subito gremitissime piazza Anfiteatro, con i locali da tutto esaurito, e in piazza Napoleone. Folla anche in San Frediano con l’esibizione di danza. Pienone per il dj set nei locali di Porta dei Borghi, affollatissimi di giovani fin dalla prima serata. E non sono mancate, tuttavia, le chiamate alla polizia municipale da cittadini disturbati dalla musica alta: le pattuglie dispiegate sul territorio sono andate a verificare la situazione, mentre altre sono state impegnate nei controlli su attività, autorizzazioni e rispetto delle ordinanze.
FOTO – La folla nelle piazza (di D. Bertuccelli)

Il primo sprint è arrivato con gli sbandieratori e musici. Poi davanti alla Vecchia Porta San Donato la folla di cittadini e turisti che entrava in centro è stata accolto dallo spettacolo di Arabesque. Ugo Manzini, insegnante della classe di recitazione ha aperto l’evento con un omaggio a Giorgio Marchetti alias Ettore Borzacchini, leggendo la definizione di “bellafia” dal “Borzacchini universale”. A Villa Bottini, invece, è andato in scena lo spettacolo teatrale Nel giardino segreto a cura dell’associazione musicale La dama e l’unicorno in collaborazione con Dream Team. La serata è proseguita alle 19 in piazza Anfiteatro con il tanto atteso Flash mob vocale a cura dell’associazione Giocando la voce, Oskar Boldre e Costanza e Lorenzo Sansoni (in scena anche alle 19,45 in piazza San Michele) mentre, al Caffè del mercato in piazza San Michele è iniziato il dj set con giochi, ballerine, ballo acrobatico e cantanti.
In piazza San Francesco si è brindato Aspettando la Notte Bianca, con le autorità e i commercianti della piazza. 

Musica, danze e silent disco. La musica e la danza hanno fatto da padrone in Cortile degli Svizzeri con lo spettacolo dell’associazione Tango Querido. Dj set in ogni angolo del centro storico: al caffè delle Mura la musica a cura di Officina Podistica, sul palco di piazza dell’Anfiteatro, alle 19 e alle 23, musica anni ’70, ’80, ’90 con Luca Bastianelli e Marco Lazzaroni. Da qui alle 20,30 è partita anche la marcia Slrun, la Summer Light Run, corsa d’estate… in pigiama. In corso Garibaldi locali uniti (Shaker, Old City, Caffè Monica) per i Dj sotto le stelle. Dj set, come si diceva, anche al portone dei Borghi con Ratfix a cura di Ciclo divino, De Cervesia e Dal Bardo. Non poteva mancare lo spazio per lo sport, con lo stand del Basket Le Mura in via Fillungo. Bene anche lo shopping serale: i negozi, sopratutto quelli di via Fillungo, sono stati presi d’assalti e gli affari per i commercianti non sono mancati.
Torri e musei affollati. Code per visitare le Torri Civiche, prese d’assalto non soltanto dai turisti ma da tanti lucchesi intenzionati a godersi la bella serata e i fuochi d’artificio salendo sulla Torre delle Ore o su Torre Guinigi. Successo straordinario anche per le visite guidate al Puccini museum: la casa del maestro è stata gremita fino a oltre le 23,30, ora dell’ultimo tour.
Gli spettacoli in piazza. Di grande richiamo anche lo spettacolo Visual Led Show in piazza San Michele, a cura di Lux Arcana, spettacolo di luci realizzato della compagnia nel 2015 semifinalista del noto programma televisivo Italia’s got talent proprio per la spettacolarità delle proprie performance), specializzata in esibizioni di giocoleria luminosa. Non son mancati in effetti giochi e di esibizioni, grazie a La compagnia Balestrieri che intratterrà con un’esibizione di tiro con l’arco e balestra. E gran finale a mezzanotte in piazza San Martino con lo spettacolo Sand City, con l’artista Rossella Milencio che realizza con la sabbia i principali monumenti di Lucca, riprodotti e proiettati su un maxi schermo.

FOTO – Lo spettacolo Sand City

La festa pirata. Una serata di festa, insomma. Anche se non sono mancati i “contestatori”. Al Baluardo San Donato, infatti, è andata in scena la ‘festa pirata’, iniziativa organizzata dagli antagonisti e dai collettivi studenteschi, in polemica con la Notte Bianca: “Pirati contro Minniti”, questo il messaggio che si leggeva sullo striscione portato dagli organizzatori al ritrovo: “Nessun ministro, nessun questo può cacciarci dalla nostra città”.

L’ARTICOLO – Ecco il programma della Notte Bianca