Rolling Stones a Lucca, viali e scuole chiuse

29 agosto 2017 | 11:46
Share0
Rolling Stones a Lucca, viali e scuole chiuse
Rolling Stones a Lucca, viali e scuole chiuse
Rolling Stones a Lucca, viali e scuole chiuse

di Roberto Salotti
E’ iniziata la lunga marcia di avvicinamento al concerto dei Rolling Stones sui prati dell’ex campo Balilla. L’obiettivo è “stupire e strabiliare” l’esercito dei 55mila fans che prenderanno d’assalto Lucca, per assistere, sotto le Mura, ad uno spettacolo “uni”, un evento “straordinario e irripetibile”, sugli spalti. “Vogliamo incantare chi sarà a quel concerto, vogliamo che la gente se ne vada da Lucca con una immagine fantastica”: sono le parole di Mimmo D’Alessandro, che non nasconde l’intento di far passare alla storia il concerto del 23 settembre. I numeri ci sono tutti, le carte da giocare sono anche, e soprattutto, quelle di un’organizzazione impeccabile. 

Ed è per questo che la macchina organizzativa si sta già muovendo. Non soltanto nell’area concerto, dove sono iniziati i lavori di copertura dei fossi, ma l’intera città comincerà ad entrare nel clima dei preparativi già da venerdì (1 settembre), giorno in cui inizierà il vero e proprio cantiere per l’allestimento della platea che avrà come cornice le Mura. Il primo provvedimento riguarderà il viale Carducci, che dalle 6 del primo settembre alle 6 del 4 resterà chiuso al transito tra l’uscita del parcheggio (che resterà utilizzabile), fino a viale Repubblica: potranno passare soltanto i pedoni sul marciapiede lato sud.
Ma se questo è il primo provvedimento, altri ne deriveranno a cascata fino a culminare nelle chiusure di strade e di tutte le scuole di ordine e grado, dell’intero comune, nel fatidico giorno del concerto di quei mostri sacri della musica rock. Ci saranno ripercussioni anche sulla sosta (alcuni parcheggi saranno esclusivamente riservati ai possessori di ticket per il concerto), sia sulla viabilità per l’organizzazione dei prefiltraggi per l’ingresso all’area concerto, che comporterà anche la chiusura, durante lo svolgimento, della passeggiata sulle Mura, dal Caffè fino al baluardo San Paolino. Saranno chiuse per un mese la pista ciclabile e pedonale di viale Carducci, tra la rotatoria di viale Europa e viale Repubblica, la sortita dell’ex Tribunale (dove non saranno disponibili gli stalli per la sosta) e la sortita del baluardo San Paolino, con provvedimento dalle 6 del 1 settembre fino al 30 settembre prossimo.
A parte lo stop completo per dal 1 al 4 settembre, il viale Carducci sarà chiuso di notte dalle 23 alle 6, fino al 13 settembre – dove cesseranno i divieti per via della Santa Croce, e poi dal 15 al 21 settembre, fino alla conclusione del cantiere. I residenti e i mezzi di soccorso potranno comunque transitare.
Più importanti, come era facile prevedere, i divieti per la giornata del 23 settembre, dove chiuderanno al traffico non soltanto il sottovaso pedonale ciclabile di San Concordio (che verrà riaperto dopo l’inizio del concerto), ma anche via Francesco Carrara, via del Pallone, oltre che ovviamente viale Carducci. Stop alle auto anche tra piazzale Ricasoli e piazzale Boccherini, ma anche in viale Europa tra la rotatoria di viale Europa e via Teresa Bandettini e Porta San Pietro (sia in ingresso che in uscita).
Sono soltanto alcuni dei provvedimenti del piano varato dal Comune per la parte di propria competenza illustrati stamani (29 agosto) dal sindaco Alessandro Tambellini e dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini, alla presenza di Mimmo D’Alessandro, con i tecnici del comune: i dirigenti Maurizio Tani e Giovanni Marchi, insieme all’architetto Costantino Di Piero, dell’ufficio traffico.
“Mi scuso – ha voluto dire in apertura Mimmo D’Alessandro – per i disagi che il concerto creerà ai lucchesi, ma a tutti dico: ne vale davvero la pena: faremo un evento unico con la rock band più famosa del mondo. Quella che stiamo organizzando è una grande festa, per tutta quanta la città, e vorrei che per tale la città la prendesse”. “La valenza culturale dell’evento – ha spiegato il sindaco Alessandro Tambellini – è data proprio dal contesto in cui si svolgerà il concerto e che sarà unico per la città, perché si collocherà in un contesto storico vivo, parte integrante della città e della sua cultura”. Un ‘set’ che ha convinto i Rolling Stones a dire sì a Mimmo D’Alessandro, e dove probabilmente la band farà un blitz prima del concerto: “I Rolling Stones saranno a Lucca per cinque giorni, anche se non dormiranno in città”, ha rivelato il promoter.
Un motivo in più per “stupire” anche loro. E, al riguardo, il sindaco Tambellini prepara una sorpresa: “Ci stiamo pensando, regaleremo loro qualcosa che ricordi la nostra città che è grata di ospitare questo concerto”.
Grata ma anche operosa. Perché il team del Comune che si occupa dei preparativi ha lavorato anche sotto il sole d’agosto per definire il piano della logistica. Ancora molti dettagli da definire e che saranno oggetto di altre riunioni, ma l’impianto di fondo è deciso.
Gli arrivi e i prefiltraggi. Le modifiche culmineranno nella serata di svolgimento del concerto, dove scatteranno anche i corridoi per il prefiltraggio e gli ingressi nell’area dell’ex campo Balilla. A quel punto saranno chiusi i viali tra piazzale Ricasoli e piazzale Boccherini, che saranno area di prefiltraggio, così come viale Europa, dall’incrocio con via Teresa Bandettini e in zona porta San Pietro, all’altezza della farmacia. Per contro, per chi arriverà dalla zona di piazzale Boccherini, i prefiltraggi inizieranno in via Pascoli e via Nieri.
Per chi arriva da Lucca Est (salvo i residenti di San Concordio), il percorso obbligato sarà quello verso la Bretellina in direzione di San Donato: i veicoli potranno avvicinarsi al centro da viale Luporini o dalla Sarzanese; viceversa per il percorso contrario. Per chi arriva da Capannori, il percorso sarà, via Mugnano, dal sottopasso di via Ingrillini fino alla rotatoria di porta Elisa e infine la zona dei Macelli, dove ci sarà l’area di sosta e, verso Porta San Pietro l’inizio della zona di prefiltraggio. Vediamo nel dettaglio.
Tre le fasi in avvicinamento all’evento. La prima riguarda il montaggio delle strutture che prevede la chiusura al transito ciclabile e pedonale dalle 6 dell’1 settembre al 30 settembre della pista di viale Carducci fra la rotatoria di viale Europa e viale della Repubblica, della sortita all’ex tribunale e della sortita al baluardo San Paolino. Dalle 6 dell’1 settembre al 27 settembre sarà chiusa la scala di accesso del sottopasso di San Concordio lato baluardo Santa Maria mentre rimarranno fruibili le altre. Divieto di transito dalle 6 dell’1 settembre alle 6 del 5 settembre in viale Carducci fra l’uscita del parcheggio (esclusa) e viale della Repubblica. Resterà quindi fruibile il parcheggio Carducci e il marciapiede lato sud di viale Carducci. Dal 4 a 13 settembre divieto di transito notturno sul viale Carducci dalle 23 alle 6, così come dal 15 al 21 settembre.
Dalle 6 dell’11 settembre alle 18 del 26 settembre sarà chiusa la cortina e la corsia lato sud della passeggiata delle mura dal baluardo Santa Maria escluso al baluardo San Paolino. Chiuso anche l’intero baluardo San Paolino per lo stesso periodo.
La seconda fase scatterà nel periodo di svolgimento dell’evento. La notte fra giovedì 21 e venerdì 22 settembre ci sarà la chiusura completa del sottopasso di San Concordio, che verrà riaperto solo dopo la fine del concerto per favorire il deflusso degli spettatori. Divieto di transito veicolare nella notte del 22 settembre fino a sabato 23 compreso in via Francesco Carrara tra la piazzetta della Caserma, compresa, e via Vittorio Veneto e di via del Pallone, fra piazzale Verdi e piazzetta della Caserma, eccetto residenti e mezzi di soccorso. Dal pomeriggio di venerdì 22 settembre ci sarà la progressiva chiusura di tutta la viabilità fra piazzale Ricasoli e piazzale Boccherini, la chiusura di viale Europa tra la rotatoria e via Teresa Bandettini, la chiusura di porta San Pietro in ingresso e in uscita e ci sarà il divieto di transito veicolare in viale Carducci. I divieti verranno rimossi progressivamente ad ultimazione delle operazioni di deflusso degli spettatori e delle successive operazioni di pulizia. A causa delle chiusure di alcuni viali, cambierà anche la viabilità nelle zone limitrofe. Ad esempio in viale Luporini: sarà data la possibilità ai veicoli che giungono da piazzale Italia di svoltare a sinistra, dove saranno eliminati temporaneamente gli stalli per la sosta. Giunti in piazzale Boccherini, ci sarà l’obbligo di svolta a destra sul viale. Oppure si potrà proseguire a diritto, per entrare in Porta Sant’Anna.
Per lo smontaggio delle strutture viale Carducci fra viale Europa e via della Repubblica resterà chiuso dalle 6 di domenica 24 settembre alle 6 di martedì 26 settembre. Dalle 23 del 24 settembre alle 7 dell’1 ottobre, invece, vigerà il divieto di transito notturno.

I parcheggi
La gestione dei parcheggi è stata affidata a Metro dalle 16 di giovedì 22 ssettembre alle 16 di domenica 25 settembre. Saranno 6mila i posti a disposizione ed è stato inoltre pubblicato un avviso per il reperimento di altre aree di parcheggio private che potranno essere utilizzate in via straordinaria per implementare la capacità di sosta. “Abbiamo predisposto un piano di parcheggi che a cominciare dal giovedì saranno recintati e saranno esclusivamente destinati ai possessori di ticket per l’evento – spiega l’assessore alla sicurezza Francesco Raspini -. Gli altri parcheggi, compresi quelli lungo la viabilità nei quartieri, saranno comunque a disposizione. Quelli a pagamento avranno tariffa ordinaria. Le auto dei fans potranno anche essere parcheggiate lungo il viale Europa, laddove non ci sono limitazioni al transito dei veicoli, oppure lungo viale Luporini dove verrà allestito anche un parcheggio riservato ai disabili con un servizio di navetta verso l’area del concerto”.
Il parcheggio Carducci sarà riservato in parte all’organizzazione dell’evento dalle 6 dell’1 settembre. Sarà poi totalmente riservata agli organizzatori dalle 6 del 18 settembre alle 20 del 29 settembre e comunque fino alla fine delle operazioni di smontaggio. Il parcheggio della Cittadella, in piazza della Caserma e in via del Pallone saranno riservati, invece, all’organizzazione dalla notte fra venerdì 22 settembre e sabato 23 fino alla mattina di domenica 24 settembre.

Altri provvedimenti: scuole chiuse sabato 23 settembre
Ulteriori provvedimenti riguardano via Nottolini nel tratto compreso fra via della Formica e via Ponsicchi e piazza Civitali in cui vigerà il divieto di transito, eccetto residenti e il divieto di sosta 0-24 dalla mattina di sabato 23 settembre fino alla mattina di domenica 24 settembre.
Saranno attivati due punti di informazione per i cittadini in viale Luporini e a piazzale Verdi. I residenti che ricadono nelle zone destinate a parcheggio riservate agli spettatori e che non hanno un parcheggio privato potranno ricevere un pass a famiglia per la sosta.
Tutte le scuole resteranno chiuse nella giornata di sabato 23 settembre, siano esse pubbliche o private.

Trasporto pubblico locale e treni
Modifiche previste anche al trasporto pubblico in occasione della chiusura dei viali di circonvallazione a su della città. Le linee urbane che percorrono la circonvallazione in senso orario per raggiungere piazzale Verdi lo faranno in senso antiorario. Saranno soppresse le fermate comprese fra piazza Don Aldo Mei fino alla rotatoria di viale Europa. Previsto lo spostamento della fermata di piazzale Ricasoli in piazzale Verdi o in viale Europa. Le linee extraurbane in uscita da piazzale Verdi in direzione viale Carducci dovranno percorrere la circonvallazione in senso orario (direzione via Carlo Del Prete). La linea Lam Rossa utilizzerà il percorso della linea Lam blu. Sabato 23 settembre sospesa la linea Lam Rossa in zona San Concordio. Da valutare la linea Lam blu in uscita dal centro storico con passaggio da porta San Gervasio con rimozione dei dissuasori e via Elisa.
Corse extra per le ferrovie
Saranno organizzati treni straordinari in arrivo alla stazione di Lucca e soprattutto in fase di ripartenza dopo il concerto, riservati a coloro che avranno acquistato il biglietto del concerto. Sabato ulteriori servizi in arrivo alla stazione di Lucca da Firenze, Pisa, Viareggio e Piazza al Serchio/Aulla. Alla fine del concerto corse multiple previste dalle 0,45 alle 2,15 che consentiranno di trasportare fino al 12mila viaggiatori: 5mila verso Firenze, 2500 erso Pisa, 2500 verso Viareggio e 2000 verso Piazza al Serchio/Aulla. I biglietti verranno messi in vendita on line dal 9 settembre.

Una App ad hoc
Per favorire le informazioni D’Alessandro e Galli e Comune attiveranno specifiche applicazioni visibili su cellulari e tablet dove verranno pubblicizzate sia le diverse limitazioni alla circolazione veicolare, ciclabile e pedonale, sia i percorsi per raggiungere le aree di parcheggio pubbliche e private nonché i percorsi da e per l’area dello spettacolo. “Dalla prossima settimana – ha detto Mimmo D’Alessandro – sarà disponibile una applicazione attraverso la quale sarà possibile conoscere in tempo reale la situazione della viabilità e dei parcheggi per il concerto dei Rolling Stones”.

Il taglio degli alberi
La marcia di avvicinamento al grande evento, tuttavia, è stata costellata, più di recente, da numerose polemiche. L’ultima riguarda il taglio di alcuni tigli e lecci pericolanti lungo l’ex campo Balilla. Un taglio disposto dal Comune per motivi di sicurezza dopo una relazione allarmante del consulente dell’Opera delle Mura: “Una decisione che non ha nulla a che vedere con il concerto dei Rolling Stones – ha voluto chiarire lo stesso sindaco Tambellini -: è lungo tempo che quegli alberi vengono monitorati perché malati, a causa di potature compiute male nel passato e che hanno compromesso la salute di questi alberi monumentali”. “Abbiamo letto da qualche parte che quegli alberi vengono tagliati a causa del concerto dei Rolling Stones – ha detto Mimmo D’Alessandro -: niente di più falso. L’organizzazione del concerto non ha chiesto un bel niente in tal senso”.
“Era necessario intervenire – ha spiegato il sindaco – con una certa urgenza perché si tratta in tutto di 21 alberi, che sono a rischio di crolli o di cedimenti. Abbiamo tagliato per questo anche quelli in via Civitali, e lì non c’è nessun concerto in programma – dice ironicamente il sindaco -: in passato abbiamo assistito alla caduta di alberi monumentali o di importanti parti di essi. Abbiamo messo attenzione a questo problema, allora, e adesso ecco che arriviamo alla decisione attuale”. E se è poi per contribuire alla sicurezza di un evento a cui parteciperanno così tante persone, tanto meglio è proprio il caso di dire.
{gallery}nuovosito3/stoneslogistica{/galllery}